== Storia ==
Lo Shortshort Tracktrack nasce dalle gare di pattinaggio di velocità con partenza in massa. Questa forma di pattinaggio era praticata soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]], e si contrapponeva alla forma internazionale, dove i pattinatori gareggiano a coppie. Alle [[III Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] di [[Lake Placid]] nel [[1932]] le gare di pattinaggio di velocità si svolsero con la partenza in massa. Inoltre, in Nord America, le competizioni si svolgevano anche al chiuso, ad esempio al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], e quindi su piste più corte rispetto a quelle usuali nelle competizioni all'aperto.
Nel [[1967]] l'''[[International Skating Union]]'' (ISU) adottò lo short track, anche se si dovette aspettare fino al [[1976]], prima che iniziasse ad organizzare eventi internazionali. I campionati del mondo di questo sport si disputano dal [[1980]] a Milano (anche se già competizioni precedenti ricevettero tale titolo). Alle [[XV Giochi olimpici invernali|olimpiadiOlimpiadi invernali del 1988]], disputatesi a [[Calgary]], in [[Canada]], lo short track fu sport dimostrativo e quattro anni dopo, divenne sport olimpico a pieno titolo.
Il [[Canada]] è stato a lungo il paese dominante in questo sport, che però attualmente è molto popolare in molte nazioni asiatiche, soprattutto [[Corea del Sud]], [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] e [[Giappone]], e ciò si riflette negli eventi internazionali. Grazie a piste più piccole e a competizioni più brevi e molto spesso più spettacolari, lo short track è cresciuto più del suo fratello maggiore, il pattinaggio di velocità su pista lunga. Negli ultimi anni, il livello europeo si è alzato molto, tanto che ci sono stati campioni del mondo europei. Anche l'Italia ha mostrato una certa competitività a livello europeo, ma minore in tempi recenti per mancanza di fondi da parte della federazione italiana sport del ghiaccio (FISG). È uno sport dove anche all'ultima curva può succedere l'inverosimile (come accaduto a [[Steven Bradbury]]), ed è proprio per questo che non bisogna mai spostare lo sguardo dal ghiaccio.
== Caratteristiche ==
A differenza del Pattinaggiopattinaggio su pista lunga (oltre alla pista più corta che prevede curve più strette) non esistono le corsie, cosa che permette contatti tra gli atleti. Si gareggia dai 3 ai 9 atleti massimo per volta, in base al tipo di distanza percorsa. Ci sono tre distanze principali, una superfinale e la staffetta, rispettivamente 500 m, 1000 m, 1500 m, 3000 m superfinale e 3000 m a staffetta (donne) e 5000 m a staffetta (uomini). La tipologia di gara, simile a quella usata nelle distanze corte dell'atletica, prevede una divisione in batterie degli atleti. Gli atleti di ogni batteria corrono la relativa distanza e i primi a tagliare la linea del traguardo (i primi 2 nei 500 m e nei 1000 m oppure i primi 3 nei 1500 m) passano al turno successivo fino ad arrivare alla finale con la quale si deciderà la classifica finale. I frequenti contatti portano molto spesso a cadute e squalifiche, che possono quindi alterare i piazzamenti ottenuti.
== Record del mondo ==
|colspan=7|<nowiki>**</nowiki> La squadra nazionale statunitense era composta da: [[J.R. Celski]], [[John-Henry Krueger]], [[Thomas Insuk Hong]] e [[Keith Carroll, Jr.]]
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
{{Sport olimpici}}
{{portale|sport invernali}}
e staffette
[[Categoria:Short track| ]]
|