Varianti emoglobiniche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Kirk39 ha spostato la pagina Varianti Emoglobina a Varianti emoglobiniche senza lasciare redirect: In italiano |
+W |
||
Riga 1:
{{W|medicina|marzo 2018}}
Le varianti dell'emoglobina sono forme mutanti di emoglobina in una popolazione (solitamente umana), causata da variazioni della genetica. Alcune ben note varianti dell'emoglobina come l'anemia falciforme sono responsabili di malattie e sono considerate emoglobinopatie. Altre varianti non causano patologie rilevabili e sono quindi considerate varianti non patologiche.▼
▲Le '''varianti dell'emoglobina''' sono forme mutanti di emoglobina in una popolazione (solitamente umana), causata da variazioni della genetica. Alcune ben note varianti dell'emoglobina come l'anemia falciforme sono responsabili di malattie e sono considerate emoglobinopatie. Altre varianti non causano patologie rilevabili e sono quindi considerate varianti non patologiche.
Alcuni tipi normali di emoglobina sono; Emoglobina A (Hb A), che è il 95-98% dell'emoglobina presente negli adulti, emoglobina A2 (Hb A2), che è il 2-3% dell'emoglobina presente negli adulti, e l'emoglobina F (Hb F), che si trova in adulti fino al 2,5% ed è l'emoglobina primaria prodotta dal feto durante la gravidanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23388674|titolo=Hemoglobin variants: biochemical properties and clinical correlates.|autore=Thom CS, Dickson CF, Gell DA, Weiss MJ}}</ref>
Riga 40 ⟶ 42:
* Hb N-Baltimore
==
<references/>
{{portale|medicina}}
| |||