Colt M1911: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox arma
|
|Immagine=M1911a1.jpg
|Nome= Colt M1911
Riga 30:
La '''Colt M1911''' (detta anche '''Colt .45''' per via del tipo di munizionamento) è una [[pistola semiautomatica]] ad [[azione singola]] [[calibro]] [[.45 ACP]].
Progettata da [[John Browning]], è stata la [[pistola d'ordinanza]] delle [[United States Armed Forces]] dal [[1911]] al [[1985]].
== Storia ==
[[File:Flickr - ~Steve Z~ - Colt 1911 Mfg. in 1917 (2).jpg|sinistra|miniatura|Dettaglio della caratteristica doppia [[sicura]] dorsale della 1911]]
Tra la fine del 1899 e l'inizio del 1900, l'Esercito degli Stati Uniti eseguì dei test su alcune pistole a canna rinculante per sostituire le vecchie [[rivoltella|rivoltelle]] .38 in dotazione sul finire del secolo. Le sperimentazioni, condotte su modelli presentati dalla [[Mauser]] (il [[Mauser C96|C96]]), dalla Mannlicher (lo Steyr Mannlicher M1894) e dalla Colt (Colt M1900), non furono soddisfacenti, così l'attenzione si spostò sulle pistole [[Luger P08|Luger]]. In seguito a macabri esperimenti reali eseguiti su cadaveri umani e animali vivi presso il mattatoio di Chicago, si ritenne che il calibro [[9 mm Parabellum|9 mm]] non avesse abbastanza potere di arresto e che per una pistola non si potesse considerare un proiettile inferiore a 45 centesimi di pollice. Così nel [[1904]] si decise di adottare la cartuccia calibro .45 ACP (Automatic Colt Pistol) con proiettile da 230 [[Grano (unità di misura)|grani]] (14.9 grammi). Nel [[1906]] venne indetta una gara, a cui parteciparono alcune delle più importanti case produttrici di armi dell'epoca (tra le quali la [[Luger P08|Luger]], che produsse degli esemplari in calibro .45 diventati oggi le pistole più rare del mondo). Dopo alcuni test preliminari, la scelta si ridusse tra i modelli presentati dalla Savage Arms Company e dalla Colt, che furono sottoposti, tra il [[1907]] e il [[1910]], ad una lunga serie di sperimentazioni, che vide nettamente vincitore il progetto di John M. Browning. La sua pistola, prodotta dalla Colt, superò un test durante il quale sparò 6.000 colpi senza nessun inconveniente.
Riga 47:
* Sul castello della M1911A1,subito dietro il grilletto, sono stati praticati due sgusci che agevolano l'azione dell'indice sul grilletto stesso.
* Nella M1911A1 furono apportate lievi variazioni nella foratura e nella rigatura della canna.
{{Doppia immagine verticale|right|Colt M1911 (6971799429).jpg|Remington Rand M1911A1 (6825681098).jpg||In alto una M1911|e una M1911A1; notare la differente impugnatura}}
Con la seconda guerra mondiale la richiesta legata all'arma corta da fianco crebbe notevolmente tanto che, sul finire del [[1945]], ne erano stati prodotti 2,8 milioni di esemplari, in diversi stabilimenti privati ([[Remington Rand]] Inc., Ithaca, Singer e Union Switch & Signal). La Singer fu incaricata di costruire macchinari e utensili per la fabbricazione delle M1911A1, con i quali venne poi realizzato un lotto di 500 pistole di cui solo pochi esemplari sono censiti oggi dai collezionisti. I macchinari e gli utensili Singer furono ceduti nel 1942 alla Remington Rand Inc. di Syracuse, NY. Le Singer sono le M1911A1 più rare e le Remington Rand Inc. le più numerose. Dal 1945, con la resa del Giappone, non furono più ordinati nuovi esemplari, ma grazie alla completa intercambiabilità delle parti i vari arsenali statunitensi furono in grado di mantenere per decenni in servizio un numero di pistole sufficiente. Oggi è infatti difficile trovare una M1911A1 che non sia stata revisionata in arsenale.
Dopo il 1945, l'arma rimase in dotazione come pistola d'ordinanza ed attraversò la guerra di Corea e quella in Vietnam, fino ad essere utilizzata, solo da alcuni reparti, anche nell'operazione [[Tempesta nel deserto]] del 1991. Dopo che l'ultima M1911A1 prodotta aveva oltre 40 anni di servizio, si rese necessario passare ad un'altra arma corta per le forze armate americane, che tra l'altro erano le uniche ad impiegare il calibro .45 ACP in seno alla NATO. Nel [[1985]], una commissione dell'aviazione statunitense decretò l'adozione di un nuovo modello [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]], la [[Beretta M92|92FS]] calibro 9 mm parabellum e quindi la dismissione del M1911A1. Questo nonostante il ricorso al Congresso, successivamente perso, dei Marines. Grazie al suo notevole potere d'arresto, ancora oggi alcune versioni moderne costruite da varie fabbriche americane, come la Springfield Armory, vengono usate dalle forze di polizia americane ([[Los Angeles Police Department|LAPD]]-[[SWAT]], dall'Hostage Rescue Team (HRT) dell'[[FBI]] e da altri reparti speciali. Il Marine Expedicionary Unit (MEU-SOC) dell'USMC impiega una versione M1911A1 modificata. In USA (ma non solo) è ancora la pistola più amata e venerata, costruita da moltissime marche diverse in varie versioni e usata sia per difesa che per tiro sportivo. Nonostante siano trascorsi oltre 100 anni dalla sua invenzione, la Colt . 45 Automatica è destinata a rappresentare ancora per molto tempo il significato stesso di pistola.
Riga 120 ⟶ 122:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|