Lavoro autonomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte informazioni
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 6:
Nel lavoro autonomo si distinguono due ampie categorie corrispondenti alle prestazioni di tipo manuale e di [[Lavoro intellettuale|quelle di tipo intellettuale]]. In quest'ultima categoria rientrano le [[Libera professione|libere professioni]] intellettuali del sistema ordinistico o del sistema associativo. In senso a-tecnico nei lavoratori autonomi di tipo manuale vanno ricompresi i [[Commercio|commercianti]], gli [[artigiani]], gli [[Agricoltore|agricoltori]]-[[allevatore|allevatori]] e, in generale, quelli che la legge considera [[piccoli imprenditori]].
 
Nel lavoro autonomo rientrano alcune forme di collaborazione [[lavoro parasubordinato|parasubordinata]], che si distinguono per la prestazione dell'attività lavorativa in forma non subordinata, ma neanche totalmente autonoma. L'esistenza della tipologia dei "parasubordinati" dà a volte luogo a sovrapposizioni. Un clamoroso esempio è il problema della [[gestione separata INPS|Gestione Separata dell'INPS]] {{collegamento interrotto|1=[http://www.inps.it/newportal/default.aspx?sID=%3b0%3b4725%3b4730%3b&lastMenu=4730&iMenu=1&iNodo=4730t] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, che mette insieme i parasubordinati e i professionisti senza cassa di categoria con prestazioni diverse (per esempio, i professionisti non possono avere l'[[indennità di malattia]]) e con carichi diversi di [[contributo|contributi]]. Nel caso dei parasubordinati i contributi dell'INPS sono ripartiti come 1/3 a carico dei lavoratori e 2/3 a carico del datore di lavoro, mentre nel caso dei professionisti, i contributi sono totalmente a carico dei lavoratori. La natura quasi subordinata dei parasubordinati ha spinto l'[[aliquota]] della Gestione Separata dell'INPS fino a 27,72% dal 01/01/2012 senza dare prestazioni corrispondenti ai professionisti iscritte nella stessa [[gestione separata INPS|Gestione Separata dell'INPS]] che subiscono un'aliquota ben superiore rispetto agli altri professionisti e ai commercianti.
 
Dal punto di vista [[Fisco|fiscale]] c'è molta differenza tra ''lavoratore autonomo'' (ha [[ritenuta d'acconto]] e non deve iscriversi alla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di commercio]]) e ''[[imprenditore]] individuale'' (non ha ritenuta di acconto e deve iscriversi alla Camera di Commercio), anche se l'imprenditore individuale è, a volte, assimilato nel senso comune al lavoratore autonomo.