Dieci comandamenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 198:
Ad esempio non è tradotta tanto la proibizione delle immagini quanto degli idoli. Ragion per cui il 2° vien unito al 1°comandamento. Su questo nel VII secolo sorsero dibattiti nella Chiesa orientale (con l'affermarsi nel vcino Oriente dell'islamismo) e la controversia [[iconoclastia|iconoclasta]]: cioè se fosse lecito costruire o tenere immagini dei santi nelle chiese e soprattutto la loro venerazione. La disputa venne risolta affermativamente dalla Chiesa nell'[[VIII secolo]] (con diverse sfumature fra Oriente e Occidente), ma risorse poi nel [[XVI secolo]] in quella occidentale con la [[Riforma protestante]] per la diversa lettura (letterale e senza aggiornamenti) del 2° comandamento.
 
Inoltre come [[7°giorno]] e quindi festivo non è indicato il [[sabato]] ma la [[domenica|domenica,]] salvo per alcune congregazioni riformate (sabatiste).
 
Anche il 9° comandamento, se distaccato dal 10° per i motivi sovraespostisuesposti, assume diverso significato dal vecchio contesto.
 
In ogni caso, per la dottrina ortodossa/cattolica, i 10 comandamenti restano vincolanti ''semper et pro semper'', sempre e in ogni occasione. Pertanto la persona che, con piena avvertenza e deliberato consenso, violi uno di questi comandamenti, commette [[peccato mortale]]<ref>[http://www.vatican.va/archive/ITA0014/__P6B.HTM Catechismo della Chiesa cattolica]</ref>.
 
Nei Vangeli i dieci comandamenti, peraltro citati da Cristo (Mt 1,19), vengono riassunti in solo due: l'amore totale verso Dio e l'amore del prossimo come sé stessi. Oltrechè rielaborati nelle [[beatitudini evangeliche]].
 
== Nel ''Corano'' ==
L'[[Islam]] non ha il testo dei comandamenti della ''Bibbia'' ebraica, benchè ad essa faccia riferimento anche se a modo suo.. È possibile però ritrovare nel ''[[Corano]]'' alcune affinità con alcune ingiunzioni morali del Decalogo mosaico. In particolare circa il comandamento su immagini od idoli, ovesul quale pure influenzò l'impero bizantino ([[Iconoclastia|lotta iconoclasta]]).
 
== Note ==