Utente:Illy78/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Illy78 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Illy78 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
= Marotta&Cafiero =
{{Citazione|Un tempo, quando si potrà rifare la storia di ciò che i partigiani della IV zona hanno salvato di salvabile,</br>forse allora gli amici, ed i nemici, potranno valutare quanta riconoscenza essi debbano a questi giovani,</br>che della Patria avevano fatto un culto e della Libertà una fede.|Col. [[Mario Fontana (partigiano)|Mario Fontana]], "Turchi", Comandante della Colonna “Giustizia e Libertà”<ref>[http://www.isrlaspezia.it/archivio/fondo_v_mario_fontana_serie1/ Istituto spezzino per la Storia della Resistenza - Fondo V Mario Fontana, Serie 1 Fascicolo 691]</ref>}}
{{Azienda
 
|nome = Marotta&Cafiero Editori
{{Libro
|tipologo =
|forma societaria =
|titolo = Fulmine è oltre il ponte
|data fondazione =
|titoloorig = Fulmine è oltre il ponte, vite appese al di là della Linea Gotica
|forza cat anno =
|titolotraslitterato =
|luogo fondazione = [[Napoli]]
|titoloalt =
|fondatori = [[Marotta]], [[Cafiero]]
|titoloalfa =
|immaginedata chiusura =
|causa chiusura =
|didascalia =
|nazione = ITA
|autore = [[William Domenichini]]
|sede = Scampia
|annoorig = [[2018]]
|gruppo =
|forza_cat_anno =
|annoitafiliali =
|persone chiave = Rosario Esposito La Rossa
|genere = [[Romanzo]]
|settore = Editoria
|sottogenere = Romanzo partigiano
|prodotti =
|lingua = italiano
|fatturato =
|ambientazione = [[Lunigiana]], [[IV Zona operativa]]
|anno fatturato =
|personaggi =
|utile netto =
|protagonista = Ciro, partigiano Fulmine
|anno utile netto =
|coprotagonista =
|dipendenti =
|antagonista =
|anno dipendenti =
|altri_personaggi = [[Daniele Bucchioni]] (Dany), Giuliano Ratti (Giuliano)
|sito = http://www.marottaecafiero.it
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
 
La '''Marotta&Cafiero Editori''' è una storica casa editrice indipendente [[Napoli|partenopea]], con sede a [[Scampia]], dedicata ad [[Antonio Landieri]], vittima innocente di [[camorra]], disabile di 25 anni ucciso per errore a Scampia il [[6 novembre]] [[2004]] durante un conflitto a fuoco tra clan.
'''''Fulmine è oltre il ponte''''' è un "[[romanzo]] partigiano" scritto da [[William Domenichini]], pubblicato nel [[2018]] dalla [[casa editrice]] [[Napoli|napoletana]] [[Marotta&Cafiero Editori]].
 
==Storia==
Il romanzo narra la storia di un uomo che, in seguito allo sbandamento del [[Regio Esercito]] dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] proclamato l'[[8 settembre]] [[1943]], inizia un travagliato viaggio verso casa, portandolo successivamente a partecipare alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] partigiana contro il [[nazismo|nazi]]-[[fascismo]]. La narrazione fa riferimento a fatti realmente accaduti.
La Marotta&Cafiero, storica casa editrice napoletana, è nata nel [[1959]], a [[Posillipo]], grazie ad [[Alberto Marotta]]. In breve tempo diventa una delle più importanti realtà napoletane ed italiane, pubblicando, tra gli altri, autori come il [[premio Nobel]] [[Andrè Gide]] e [[Ermanno Rea]]. Negli [[anni 80]] la gestione passano da Alberto Marotta al figlio, [[Tommaso Marotta]], che guiderà l’impresa familiare sotto il nome di "''Tommaso Marotta Editore''" fino al [[2000]], anno in cui entra in società [[Anna Cafiero]], divenendo "''Marotta&Cafiero editori''".
 
Nel [[2010]] la casa editrice viene letteralmente donata da [[Tommaso Marotta]] e [[Anna Cafiero]] a due giovani di Scampia, [[Rosario Esposito La Rossa]] e [[Maddalena Stornaiuolo]] dell’associazione [[VodiSca]] (Voci di Scampia), che la trasferiscono da Posillipo a Scampia.
== Trama ==
[[File:Lunigiana (1).svg|alt=Una mappa dei comuni della Lunigiana|miniatura|275x275px|Mappa delle provincie della Spezia e Massa-Carrara (La Lunigiana in rosso)]]
Il protagonista, Ciro, ha vent’anni; arruolato nel [[Regio Esercito]], nell'estate del '43 rientra in [[Italia]] dopo una missione in [[Grecia]]. Il suo plotone, di istanza a [[Gardone Val Trompia]], viene incaricato di scortare un convoglio di munizioni e di armi vicino al [[passo del Brennero]] ma, una volta arrivati, ricevono l'ordine di far saltare in aria il carico appena consegnato. Dopo averlo eseguito, restano senza ordini e, ignari di ciò che stesse accadendo, decidono di iniziare il loro rientro verso casa.
 
==Linea editoriale==
Durante un rocambolesco viaggio scopre che è stato firmato l'armistizio con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]. Dopo alcune peripezie, riesce fortunosamente ad arrivare a [[Follo]], il paese natale in [[provincia della Spezia]], rendendosi subito conto che la guerra non è affatto terminata. I tedeschi sono ovunque, un loro distaccamento si trova alle porte del paese, ed in città i fascisti si stanno riorganizzando. Ritrova i suoi amici d’infanzia, anche loro sbandati e, con l’aiuto di un ex ufficiale dell'esercito e del [[prete]] del paese, iniziano a trafugare le armi abbandonate da un reparto di [[alpini]] che hanno abbandonato il loro presidio nella [[Val di Vara]], nascondendole tra i boschi. Iniziano ad organizzarsi clandestinamente, mettendosi in collegamento con altri gruppi di sbandati dei paesi limitrofi.
Marotta&Cafiero editori pubblica prevalentemente libri di impegno civile, sociale, politico e ambientale, ecologia, dell’antimafia, dell’immigrazione e della decrescita, dedicando particolare attenzione ai giovani autori, al Sud, alle periferie e alla città di Napoli. Da qualche anno si occupa anche d’infanzia con una collana dedicata ai più piccoli, anche questi volumi sono in prevalenza a sfondo sociale.
 
===Etica===
Ciro, il fratello ed i loro amici si rendono conto ben presto che non posso continuare a restare in paese, soprattutto dopo il [[Esercito Nazionale Repubblicano|proclama Graziani]] e la loro decisione di non aderire alla nascente [[Repubblica sociale italiana]]. Si trasferiscono ai monti e lui diventa il [[partigiano]] "''Fulmine''", nome di battaglia che lo accompagnerà fino alla fine della sua storia, inquadrato nel [[battaglione Val di Vara]], formazione facente parte della [[Brigate Giustizia e Libertà|Colonna Giustizia e Libertà]].
Marotta&Cafiero editori attua un calmiere dei prezzi, tanto che tutti i libri prodotti, indipendente dalla mole, dalla carta e dal formato non costano mai più di 10 euro, nell'intento di rendere la diffusione della cultura più accessibile anche sotto il profilo economico. I libri prodotti sono "Pizzo Free", cioè realizzati da un’azienda che non paga il [[pizzo]].
 
Produce su carta riciclata al 100%, pertanto realizzare i propri volumi non è necessario abbattere nessun albero ed il processo di sbiancamento della carta avviene senza cloro. Gli inchiostri utilizzati per la stampa sono senza piombo a base vegetale e acquosa. Le colle utilizzati per la rilegatura, sono colle senza plastificanti. Il font utilizzato è un font ecologico, per il quale si risparmia oltre il 30% d’inchiostro su ogni volume.
Sullo sfondo della [[Resistenza italiana|Resistenza]], le sue storie si intrecciano con quelle della sua famiglia, dei suoi amici, dove i personaggi del romanzo sono ingranaggi della [[Storia]], narrando la [[Guerra di liberazione italiana|Resistenza]], la loro lotta per la [[Libertà]] da un punto di vista del popolo, della gente semplice che fece la sua scelta morale, schierandosi dalla parte giusta per combattere l'oppressione di un regime, quello [[fascismo|fascista]] e l'occupazione [[nazismo|nazista]], subendone le dure conseguenze.
 
===Creative Commons e Crowdfunding===
=== Personaggi principali ===
Tutti i libri della Marotta&Cafiero editori sono rilasciati con licenza [[Creative Commons]] (3.0 - Attribuzione, Non Commerciale, Non Opere Derivate), consentendo di utilizzare il contenuto di tutti i libri a scopo didattico.
* Ciro, partigiano ''Fulmine''
Molti dei volumi stampati dalla casa editrice sono stati prodotti attraverso un sistema di crowdfunding, una raccolta fondi attraverso la rete che consente di rendere protagonista il lettore in un ruolo di coproduzione. La pratica del crowdfunding avviene attraverso il sito web della casa editrice<ref>[https://marottaecafiero.it/content/6-libri-dal-basso Libri dal basso]</ref> e la piattaforma ProduzioniDalBasso.com<ref>[https://www.produzionidalbasso.com/network/di/marotta-cafiero Marotta&Cafiero su produzionidalbasso.com]</ref>.
* ''Valeria'' (ragazza del paese)
* ''Dany'' (comandante partigiano), [[Daniele Bucchioni]] comandante del Battaglione Val di Vara
* ''Giuliano'' (amico d'infanzia), [[Giuliano Ratti]] comandante della 1<sup>a</sup> Compagnia del Battaglione Val di Vara
* ''Don Carlo'' (prete del paese), [[Carlo Borrelli]] cappellano del Battaglione Val di Vara.
* Alcuni familiari di Ciro: ''Aurelio'' (fratello maggiore), ''Bruno'' (fratello minore), ''Silvana'' (sorella), ''Maghetto'' (cugino), ''Nino'' (futuro cognato), ''Adolfo'' (padre), ''Consolata'' (madre)
 
=== StrutturaRedazione del romanzo ===
* Rosario Esposito La Rossa (CEO)
Il romanzo è suddiviso in quattro parti, ciascuno delle quali è suddivisa in capitoli (complessivamente 24):
* Maddalena Stornaiuolo (CEO)
# A vent'anni la vita è oltre il ponte
* Silvia Oliviero ([[Editing]])
# Chi non vuole chinare la testa
* Federica Caiazzo (Editing)
# Ogni passo che fai non è vano
* Salvatore Fiore ([[Grafica]])
# L'avvenire di un giorno più umano
* Davide Fiore (Impaginazione)
* Antonio Esposito La Rossa (Impaginazione)
* Maggie Borrelli (Marketing)
* Domenico Ascione (Ufficio Stampa)
 
=== Il titolo =Note==
<references />
Il titolo del romanzo, come i titoli delle sue parti e di alcuni suoi capitoli, prende spunto dalla poesia di [[Italo Calvino]], [[Oltre il ponte (brano musicale)|Oltre il ponte]]<ref>[https://www.antiwarsongs.org/confronta.php?id=771&ver=18022&lang=it "Oltre il ponte", Italo Calvino]</ref> poi musicata da [[Sergio Liberovici]].
 
== IlVoci progettocorrelate ==
* [[Scampia]]
Il romanzo si basa sulle storie ed i racconti del nonno dell'autore, il quale combatté in prima persona la resistenza. Per la sua attività partigiana Ciro, fu decorato con due [[Croce al merito di guerra|croci al merito di guerra]], gli fu conferito il [[Brevetto Alexander]] e la [[Medaglia commemorativa della guerra di liberazione]]. In occasione del 70° anniversario della [[Liberazione]]<ref>[https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Cerimonia-consegna-medaglia-della-Liberazione.aspx Difesa.it - Medaglia della Liberazione]</ref>, all'età di 94 anni, ha ricevuto la [[Medaglia della Liberazione]]<ref>[http://www.cittadellaspezia.com/Cinque-Terre-Val-di-Vara/Attualita/Medaglia-della-Liberazione-al-94enne-207841.aspx www.cittadellaspezia.com - Medaglia della Liberazione al 94enne partigiano Domenichini]</ref>, onorificenza creata dal [[Ministero della Difesa]] per la ricorrenza e conferita ai partigiani combattenti ancora in vita.
* [[Editoria indipendente]]
 
== Collegamenti esterni ==
Dall'iniziale idea di raccogliere e conservare i ricordi del nonno partigiano, l'autore ha intrapreso un percorso di ricerca storico-archivistica, svoltasi principalmente presso gli [[Archivio di Stato|archivi di Stato]] della Spezia, di [[Genova]] e di [[Massa-Carrara]] e presso l'[[Istituto Storico della Resistenza spezzina]]<ref>[http://www.isrlaspezia.it/ Istituto Storico della Resistenza spezzina]</ref>. Tale ricerca ha consentito di ricostruire una cronologia dei fatti narrati, ritrovando informazioni e documenti relativi ai personaggi di quelle vicende. Ulteriori testimonianze dei fatti narrati (la sorella, la moglie ed il fratello del protagonista, oltre ad alcuni testimoni oculari), hanno consentito di strutturare una storia fedele alle narrazioni raccolte, che parla di chi ha vissuto in prima persona la lotta partigiana in una zona particolare, in una zona particolarmente investita dalle barbarie nazifasciste, ai margini della [[Linea Gotica]], in cui si racconta del popolo e non dei re, dei soldati e non dei generali, dove i fatti realmente accaduti si fondono con il romanzo delle emozioni evocate.
* [www.marottaecafiero.com sito web]
 
<nowiki>{{Controllo di autorità}}
=== Riferimenti storici ===
{{Portale|editoria|letteratura|Napoli}}
Il romanzo fa riferimento ad avvenimenti storici realmente accaduti, in particolare episodi legati alla Resistenza partigiana avvenuto nell'entroterra spezzino:
* [[28 luglio]] [[1944]], rappresaglia nazifascista con l'[[incendio]] di [[#Follo_Alto|Follo]];
* [[3 agosto]] [[1944]], primo [[rastrellamento]] nazifascista nella IV Zona operativa<ref>[http://www.cittadellaspezia.com/Cinque-Terre-Val-di-Vara/Cultura-e-Spettacolo/Un-documentario-raccontera-il-3-agosto-189716.aspx Un documentario racconterà il 3 agosto 1944 dei partigiani della Brigata Val di Vara]</ref>;
* [[8 ottobre]] [[1944]], secondo rastrellamento nazifascista nella IV Zona operativa, durante il quale cadde [[Gerolamo Spezia]];
* [[20 gennaio]] [[1945]], ultimo rastrellamento nazifascista;
* [[15 febbraio]] [[1945]], rappresaglia nazifascista con l'esecuzione di quattro partigiani ([[Sante Gattoronchieri]], [[Vasco Pieracci]], [[Alcide Paita]] e [[Albino Pietrapiana]]), [[impiccagione|impiccati]] con il fil di ferro a [[Follo#Piano_di_Follo|Piano di Follo]];
* [[4 marzo]] [[1945]], bombardamento alleato della bassa Val di Vara;
* [[22 aprile|22]]-[[24 aprile]] [[1945]], Liberazione di [[Aulla]].
 
I personaggi del romanzo sono tutti realmente esistiti.
 
=== Produzione ===
L'[[8 settembre]] [[2017]], nell’anniversario dell'armistizio di Cassibile, viene lanciata una campagna di [[crowdfunding]], per la produzione del libro. In due mesi, attraverso il sito internet della casa editrice<ref>[https://marottaecafiero.it/content/6-libri-dal-basso Libri dal basso - Marotta&Cafiero]</ref> della storica casa editrice partenopea, rilevata nel [[2010]] da [[Rosario Esposito La Rossa]] e Maddalena Stornaiuolo dell’associazione Vo.di.Sca. (Voci di [[Scampia]]), raggiunge il suo obiettivo, grazie ad una capillare campagna di divulgazione ed informazione, attraverso i [[social network]]<ref>[https://www.facebook.com/Fulmineoltreilponte/ Pagina Facebook, Fulmine è oltre il ponte]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=KM1RK8F0ehI&feature=youtu.be Youtube, Fulmine è oltre il ponte]</ref>, una [[newsletter]]<ref>[https://us15.campaign-archive.com/home/?u=dd75f533146e68ec187ccf543&id=9dce98b95c Fulmine è oltre il ponte - Newsletter]</ref> contenente molte informazioni e le "''Pillole di Fulmine''"<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=lhFPDMI0eJo&list=PLNwkjeYAAd-gJqG3WEA2s8Whiia3p29kw Youtube, Pillole di Fulmine]</ref>, alcuni montaggi delle interviste al protagonista del romanzo. La campagna è stata divulgata anche dai [[Giornale on-line|web media]]<ref>[http://laspezia.cronaca4.it/2017/09/08/fulmine-oltre-ponte-romanzo-partigiano-tramandato-nonno-nipote/56451/ Andrea Licari, "Fulmine è oltre il ponte, romanzo partigiano tramandato da nonno a nipote" (Cronaca4, 8 settembre 2017)]</ref>, la carta stampata<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/09/14/partigiano-fulmineGenova15.html Massimo Salvo, "Partigiano Fulmine" (Repubblica, 14 settembre 2017)]</ref> ed alcune iniziative pubbliche<ref>[http://www.comune.monterosso.sp.it/po/mostra_news.php?id=366&area=H Comune di Monterosso al Mare - Presentazione del romanzo partigiano "Fulmine è oltre il ponte"]</ref>: in 60 giorni sono state registrati 77 contributi (corrispondenti a 240 copie del libro prenotate), raccogliendo 2.528 [[euro]] sui 2.000 € di obiettivo (+126%), grazie anche al contributo di alcune sezioni spezzine dell'[[ANPI]] e gli [[Archivi della Resistenza]].
 
Il libro è stampato su [[carta riciclata]] al 100%, con inchiostri senza piombo a base vegetale e acquosa ed utilizzando [[font]] ecologico che consente di risparmiare oltre il 30% d’inchiostro, rilegato con colle senza plastificanti e rilasciati con licenza [[Creative Commons]]<ref>[https://marottaecafiero.it/content/10-la-casa-editrice Sito web Marotta&Cafiero Editori]</ref>.
 
===Uscita===
Il romanzo è stato presentato per la prima volta l'[[11 maggio]] [[2018]], in un'iniziativa della sezione sarzanese dell'ANPI<ref>[www.cittadellaspezia.com ANPI Sarzana]</ref>, nella sala consiliare del comune di [[Sarzana]].
 
===L'autore===
[[William Domenichini]] è nato nel [[1978]] alla [[La Spezia|Spezia]]. [[Grafico]] [[designer]] presso un'azienda spezzina, è impegnato da anni nell’[[ANPI|Associazione Nazionale Partigiani d’Italia]], con cui ha sviluppato progetti storico-culturali nelle scuole, sulla memoria partigiana, come la redazione del [[calendario]] celebrativo del 70° anniversario della Liberazione<ref>[https://issuu.com/williamdomenichini/docs/calendar_a3__f_r__2015 Calendario ANPI Follo 2015]</ref>. Ha contribuito con l'[[Associazione Storico Culturale Stella Tricolore]] alla realizzazione del [[docufilm]] “''La battaglia dei Casoni''”<ref>[http://stellatricolore.xoom.it/La-battaglia-dei-Casoni-3-agosto-1944.htm Associazione Stella Tricolore, La battaglia dei Casoni]</ref>.
 
La sua passione per la storia della Resistenza, per i valori dell'[[antifascismo]] si fonde con quello della scrittura, maturata in tanti anni di attività nella rivista [[Informazione Sostenibile]]<ref>[http://www.informazionesostenibile.info/ Informazione Sostenibile]</ref>, contribuendo con altre [[Webzine]] (Manifestiamo, L'Indro, DemocraziaKm0) e con l'esperienza del [[libro]]/[[dossier]] sugli abbandoni delle aree militari “''Riconversioni urbane''”<ref>[https://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/presentazione-del-dossier-a-cura-del-municipio-dei-beni-comuni-riconversioni-urbane.html !Rebeldia Edizioni, Riconversioni urbane]</ref> ([[!Rebeldia Edizioni]]), una raccolta di testimonianze coordinato dal [[Municipio dei beni comuni]] di [[Pisa]].
 
== Edizioni ==
*William Domenichini, ''Fulmine è oltre il ponte'', Marotta & Cafiero, 2018. pp 248 ISBN 9788888234533
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Battaglione Val di Vara]]
* [[Daniele Bucchioni]]
* [[Girolamo Spezia]]
 
[[Categoria:Case editrici italiane]]
<nowiki>https://it.wikipedia.org/wiki/Bibliografia_sulla_Resistenza_italiana
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Napoli]]</nowiki>
{{portale|letteratura|Seconda guerra mondiale|Provincia della Spezia}}
[[Categoria:Letteratura sulla Resistenza italiana]]
[[Categoria:Romanzi di autori italiani]]</nowiki>