Polo sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix link
Riga 1:
{{Coord|90|S|0|W|display=title}}
{{vedi anche|AntarticoAntartide}}
[[File:Geographic Southpole.jpg|thumb|upright=1.4|L'asticella metallica rappresenta la collocazione esatta del polo sud geografico.]]
Il termine '''polo sud''' si riferisce al polo sud geografico, l'estremo punto [[Sud|meridionale]] dell'[[asse terrestre]], opposto al [[polo nord]]. Altri "poli sud" includono il ''[[Polo Sud Cerimoniale]]'', il ''[[Polo Sud Magnetico]]'', il ''[[Polo Sud Geomagnetico]]'', e il ''[[Polo Sud di inaccessibilità]]''. A volte nel linguaggio parlato non scientifico si fa erroneamente riferimento al Polo Sud per riferirsi all'intero continente Antartico.
 
Riga 18:
 
== Esplorazione ==
[[File:Ceremonial South Pole.jpg|thumb|Il ''polo sud cerimoniale'', circondato dalle bandiere degli stati aderenti al [[Trattato Antartico]] ]]
A raggiungere per primo il polo sud fu, il 14 dicembre [[1911]], l'[[Esploratorilista di esploratori|esploratore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Roald Amundsen]] insieme ai membri della sua spedizione. L'avversario di Amundsen, [[Robert Falcon Scott]], raggiunse il polo un mese dopo. Nella marcia di rientro Scott e i suoi compagni di spedizione persero la vita.
 
Vi sono state numerose spedizioni successive, tra le altre vi furono quelle guidate da: [[Roald Amundsen]], [[Ernest Henry Shackleton|Shackleton]], [[Edmund Hillary|Hillary]], [[Ernest Vivian Fuchs|Fuchs]], [[Antero Havola|Havola]], [[Albert P. Crary|Crary]], [[Ranulph Twistleton-Wykeham Fiennes|Fiennes]]. Il 29 novembre [[1929]] l'ammiraglio statunitense Richard Byrd e il suo co-pilota Bernt Balchen furono i primi a sorvolare il polo sud.
 
Al polo sud si trova la [[Base Amundsen-Scott|Amundsen-Scott South Pole Station]], costruita nel [[1958]] in occasione dell'Anno Internazionale della Geofisica e abitata tutto l'anno da ricercatori e personale di supporto.
Riga 28:
 
== Polo sud dell'inaccessibilità ==
Il polo sud dell'inaccessibilità è il punto del [[Antartide|continente antartico]] posto più lontano dalla costa dell'[[Oceano Antarticoantartico]], ed è più difficoltoso accedervi.
 
Si trova a {{coord|85|50|S|65|47|E|}}. La prima spedizione che raggiunse questa regione fu la ''3ª Spedizione Sovietica Antartica'' il 14 dicembre [[1958]] guidata da [[Evgenij Ivanovič Tolstikov]]. La spedizione vi istituì una base temporanea, la base [[Polo dell'inaccessibilità (base antartica)|Poljus Nedostupnosti]]. Nel cammino verso il Polo la spedizione alle coordinate {{coord|78|24|S|87|32|E|}} istituì un'altra stazione, ''Sovetskaja'', che esistette tra il 16 febbraio [[1958]] e il 3 gennaio [[1959]].
Riga 109:
 
== Voci correlate ==
*[[Antartide]]
* [[Polo nord]]
* [[Antartico]]
* [[Polo Sud Magnetico]]