Achille Stazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Andò poi a [[università di Coimbra|Coimbra]] dove conobbe [[Martim Azpilcueta]], al quale dedicò la sua opera ''De retibus ecclesiasticis qui beneficiis et pensionibus continentur Commentarioli II'' nel 1575. Nel 1545 si trasferì a [[vecchia università di Lovanio|Lovanio]], dove pubblicò la sua prima opera, su [[Cicerone]], ''Achillis Statii Lusitani Syluulae Duae. Quibus adiuncta sunt, Praefatio in Topica Ciceronis, et oratio quodlubetica eiusdem. Nunc primum in lucem aedita.'' Dal 1458 fu a [[Parigi]], dove [[teologia]], greco, ed [[lingua ebraica|ebraico]]
 
Dal 1555 visse a [[Roma]]; nel 1557 la sua presenza è attestata a [[Padova]]. Nel periodo romano fu segretario e bibliotecario del [[cardinale camerlengo]] [[Guido Ascanio Sforza]]. Fu protetto dei papi [[Pio IV]], [[Pio V]] e [[Gregorio XIII]]; per Pio IV lavorò come traduttore in [[Lingua latina|latino]] di [[Giovanni Crisostomo]], [[Cirillo di Alessandria]], [[Atanasio di Alessandria]], [[Gregorio di Nissa]], [[Callimaco]], [[Anfilochio di Iconio]].
 
Non tornò più nella sua patria, nonostante l'offerta della corona portoghese di scrivere una [[storia del Portogallo|storia del suo paese]].
Riga 30:
Morì a Roma nel 1581, e fu sepolto nella chiesa di [[Santa Maria in Vallicella]]. Lasciò la sua biblioteca (circa 1700 opere a stampa e 300 manoscritti) ai [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|padri oratoriani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vallicelliana.it/index.php?it/108/achille-stazio|titolo=Achille Stazio|accesso=10 marzo 2016}}</ref>, formando il primo nucleo della [[biblioteca Vallicelliana]].
 
==Opere==
*''[https://books.google.it/books?id=1I1WAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Achillis Statii Lusitani Commentarii In Librum Ciceronis de Fato]'', Sassenus, 1551
*''[https://books.google.it/books?id=SKbbpEC3Fk4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Achillis Statij... In Q. Horatij Flacci poeticam commentarij]'', apud Martinum Nutium, 1553
*''[https://books.google.it/books?id=TVQ2rbCN0REC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Beati Anastasi monachi. montis Sinai Oratio. de sacra. synaxi ac de eo, quod est, ne quem iudicemus, nec iniuriarium memores esse velimus. Achille Statio interprete]'', apud heredes Antonij Bladij impressores camerales, 1579
*''[https://books.google.it/books?id=4gMDpxL-PgQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Sancti patris nostri Iohannis archiepisc. Constantinopolitani cognomento Chrysostomi Homilia in Seraphim. Achille Statio Lusitano interprete]'', apud haeredes Antonij Bladij Impressores Camerales, 1580
*''[https://books.google.it/books?id=wnbZMZGFKJcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Achillis Statii Lusitani De redittib. ecclesiasticis qui beneficiis et pensionib. continentur. Commentarioli II]'', apud heredes Antonij Bladij impressores camerales, 1581
*''[https://books.google.it/books?id=WRXacjVkMgkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false S. Pachomii ... Regula e Syriaco Graecoq. in Latinum a B. Hieronymo conuersa. Item B. Anselmi de vita aeterna sermo. Vtrumq. numquam antea, nunc autem ab Achille Statio Lusitano primum editum]'', apud haeredes Antonij Bladij impressores camerales, 1575
==Note==
<references/>
Riga 41 ⟶ 48:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Traduttori dal greco al latino]]