Lingua letgalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 6:
* la lingua parlata dal popolo dei [[Letgalli]] nell'area attualmente denominata [[Lettonia]]. Era una [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] appartenente al [[Lingue baltiche|gruppo baltico]]. Si tratta di una lingua estinta e poco documentata. Il lettone attuale è derivato dal letgallo, con influenze dal [[lingua lituana|lituano]], dal [[Lingua curlandese|curlandese]] e dal [[Lingua livone|livone]].
 
* La lingua parlata oggi nella regione orientale della Lettonia, la [[Letgallia]]; ed oggi è a questa che generalmente ci si riferisce. Alcuni studiosi considerano il letgallo in questo secondo senso una lingua separata all'interno delle lingue baltiche, in considerazione degli arcaicismi e delle forme conservative che vi si riscontrano, anche a causa del fatto che la Letgallia sia stata divisa, per molti secoli, dalle altre zone della Lettonia, maturando una propria storia. Tuttavia la maggioranza degli studiosi, considerando lo stretto rapporto tra il letgallo ed il lettone, lo considerano invece un dialetto di quest'ultimo<ref>[http://www.am.gov.lv/en/policy/4641/4642/FromSegregationToIntegration/ Lettonia: lingue e dialetti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080526113115/http://www.am.gov.lv/en/policy/4641/4642/FromSegregationToIntegration/ |data=26 maggio 2008 }}</ref>.
 
Il letgallo può essere suddiviso in tre gruppi: