Elettrocardiogramma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 5.94.22.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Rodrigodacuna Etichetta: Rollback |
||
Riga 16:
L<nowiki>'</nowiki>'''elettrocardiogramma''' (denotato con le [[sigla|sigle]] '''ECG''' ed '''EKG'''<ref>L'abbreviazione «EKG», derivata dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Elektrokardiogramm'', è in uso soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (v. [https://en.oxforddictionaries.com/definition/EKG Definizione inglese, EKG. Dizionari online Oxford]); si ritiene che il mantenimento della lettera «K» possa essere correlato al fatto che i primi risultati incoraggianti furono ottenuti dalle intuizioni di alcuni medici tedeschi che, nei primi anni del XX secolo, furono dei pionieri nello studio della metodica. Il manuale di stile dell'[[American Medical Association]], l'''AMA Manual of Style: A Guide for Authors and Editors'', influenza buona parte delle pubblicazioni mediche statunitensi che usano «EKG» invece di «ECG» (v. {{cita web|url=http://www.amamanualofstyle.com/|titolo=AMA Manual of Style: A Guide for Authors and Editors|accesso=21 febbraio 2018|lingua=en|postscript=nessuno}}). Le due sigle in uso sono comunque derivate dalle indicazioni del ''New Latin-International scientific vocabulary'', che unì elektro- (affine a electro-) a kardi- (affine a cardi-), derivando quest'ultimo dal [[lingua greca antica|greco antico]] «καρδία, -ας» ([[cuore]]).</ref>) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del [[cuore]] durante il suo funzionamento, registrata dalla superficie del corpo.
La superficie del [[corpo umano]] e di quello [[animalia|animale]] emana piccole [[corrente elettrica|correnti elettriche]], che nell'individuo a riposo si identificano nelle continue [[depolarizzazione|depolarizzazioni]] e [[ripolarizzazione|ripolarizzazioni]] del cuore
Grazie alla conversione dell'[[energia elettrica]] in [[energia meccanica]]<ref name=Ritmi/>, le variazioni elettriche producono il movimento di un "meccanismo o sistema scrivente".<ref name=ECG12-16>{{cita web|titolo=L'Elettrocardiogramma|url=http://www.ipasvienna.it/L'ELETTROCARDIOGRAMMA.pdf|autore=IPASVI Enna|pp=12-16}}</ref> L'energia elettrica è adeguatamente amplificata, in modo da poter trascrivere escursioni abbastanza ampie che consentano la registrazione di un segnale leggibile. Le deflessioni vengono impresse su carta, che si muove a velocità costante a contatto con il sistema che riporta sulla carta le onde registrate in funzione del tempo.<ref>{{cita web|titolo=L'Elettrocardiogramma|url=http://www.ipasvienna.it/L'ELETTROCARDIOGRAMMA.pdf|autore=IPASVI Enna|pp=72-83}}</ref> Contemporaneamente all'oscillazione verticale delle linee prodotte dalle variazioni di potenziale, la carta scorre verso sinistra.<ref name=ECG12-16/> Questa sincronizzazione permette di riportare il movimento verticale su un piano orizzontale, registrando le oscillazioni in rapporto alla loro durata nel tempo.<ref name=Ritmi/>
| |||