Carta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.103.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983
Etichetta: Rollback
Riga 111:
L'introduzione del carattere tipografico mobile, alla metà circa del [[XV secolo]], rese più facile la stampa dei libri e stimolò notevolmente la fabbricazione della carta. Il consumo sempre maggiore di carta nel [[XVII secolo|XVII]] e nel [[XVIII secolo]] portò a una penuria di stracci, a quel tempo l'unica materia prima soddisfacente conosciuta dai produttori europei, ma nessuno dei vari tentativi di trovare valide alternative ebbe successo. Nello stesso tempo, si cercò di ridurre il costo della carta, sviluppando una macchina che sostituisse il processo di produzione manuale.
 
La prima macchina fu costruita dall'inventore francese [[Louis Nicolas Robert]] nel 1798. La macchina di Robert venne successivamente migliorata dai fratelli ed editori britannici [[George Fourdrinier|George]] e [[Sealy Fourdrinier]] che, nel 1803, fabbricarono la prima delle macchine che avrebbero portato il loro nome. Il problema di fabbricare carta utilizzando una materia prima economica trovò soluzione intorno al 1840, con l'introduzione del processo di sfibratura del legno, che veniva così ridotto in pasta cellulosica, e, una decina d'anni più tardi, dei processi di produzione della pasta chimica. Attualmente, la [[Cina]], gli [[Stati Uniti]] e il [[Canada]] sono i maggiori produttori mondiali di carta, pasta di legno e di prodotti della carta; una quantità considerevole di pasta di legno e di carta da giornale viene prodotta anche da [[Finlandia]], Giappone e [[Svezia]].
 
=== America ===