Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 22:
Secondo Elon Musk, il motore del secondo stadio si spense 7 minuti e 15 secondi dopo il lancio per un problema al controllo di rollio. L'ondeggiamento del propellente nel serbatoio di [[ossigeno liquido]] aveva aumentato le oscillazioni, che normalmente si sarebbero dovute smorzare per mezzo del controllo di [[spinta direzionale]] del secondo stadio; la collisione con il secondo ugello durante la separazione, però, causò una sovracompensazione delle correzioni<ref name="falconf2status"/>.
 
Il secondo stadio si spense un minuto prima del previsto, ma riuscì a rilasciare comunque il modulo di simulazione della massa del satellite. Nonostante la trasmissione video fosse terminata prematuramente, SpaceX riuscì comunque a recuperare la telemetria dell'intero volo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nasaspaceflight.com/content/?cid=5056 |titolo=Falcon I flight - preliminary assessment positive for SpaceX |pubblicazione=NASAspaceflight.com |anno=2007|mese=03|giorno=24|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430031712/http://www.nasaspaceflight.com/content/?cid=5056|dataarchivio=30 aprile 2008}}</ref>. La sorte del primo stadio è sconosciuta, in quanto non è stato recuperato per problemi con un dispositivo di rilevamento [[GPS]] difettoso.
Il razzo arrivò ad un'altitudine finale di 289&nbsp;km e ad una velocità finale di 5,1&nbsp;km/s, contro i 7,5&nbsp;km/s necessari a raggiungere l'orbita.