Ardipithecus ramidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni
Ritrovamenti:  caratteristiche anatomiche più vicine ai primati non umani
Riga 36:
==Ritrovamenti==
Il merito della scoperta va a [[Tim White]] e a due suoi allievi, [[Berhane Asfaw]] e [[Gen Suwa]]. I resti ritrovati di ''Ardipithecus ramidus'' (ARA-VP siti 1, 6 e 7) risalgono a circa 4 milioni e mezzo di anni fa.<ref>{{Cita web | url=http://newsinfo.iu.edu/news/page/normal/1822.html | autore = Indiana University News Release | titolo = Anthropologists find 4.5 million-year-old hominid fossils in Ethiopia | accesso=30 gennaio 2009}}</ref>
Si tratta di 17 individui differenti. Tra i [[fossile|fossili]] i [[dente (anatomia)|denti]] di diversi individui, una parte della [[mascella]] inferiore di un giovane, i frammenti di un [[cranio]] e parti delle [[osso|ossa]] del [[braccio]] di tre individui differenti.<ref name="stoneageinstitute.org">{{Cita web | titolo = New Fossil Hominids of Ardipithecus ramidus from Gona, Afar, Ethiopia | url = http://www.stoneageinstitute.org/news/gona_nature_paper.shtml#1 | accesso = 30 gennaio 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080624005441/http://www.stoneageinstitute.org/news/gona_nature_paper.shtml#1 | dataarchivio = 24 giugno 2008 }}</ref> Le ossa delle articolazioni superiori, in particolare, rivelano delle caratteristiche anatomiche più vicine ai [[primates|Primatiprimati]] non umani che al genere [[''Homo]]'', come ad esempio, le braccia più lunghe ed i piedi prensili<ref>{{Cita libro|nome=Tuniz|cognome=Claudio|autore2=Patrizia Tiberi Vipraio|titolo=Homo sapiens : una biografia non autorizzata|url=https://www.worldcat.org/oclc/922623011|data=2015|editore=Carocci|p=44|OCLC=922623011|ISBN=9788843076543}}</ref>. Si tratta in effetti di una specie molto prossima alle [[scimmia|scimmie]], nell'aspetto come nelle abitudini. Questa specie è in continuità [[filogenetica]] con il [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Homo|''Homo'']], dunque ''Ardipithecus'' sarebbe, in senso [[teoria dell'evoluzione|evolutivo]], nostro diretto antenato<ref>{{cita web |url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/L_anello_mancante_fra_ardipiteco_e_australopiteco/1283582 |titolo=L'anello mancante fra ardipiteco e australopiteco |editore=Le Scienze |data=13 aprile 2006 |accesso=18 maggio 2010}}</ref>.
 
== Ardi ==