Livello del mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.28.32.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 28:
I dati di [[temperatura]] media degli oceani raccolti negli ultimi 50 anni indicano che il contenuto di [[calore]] e la conseguente espansione termica degli oceani sono notevolmente aumentati a partire dal 1950.
Grazie all'avvento della Radar Altimetria da Satellite è stato possibile quantificare il contributo del riscaldamento degli oceani all'innalzamento del livello marino globale: nel periodo tra il 1993 e il 2010 questo contributo è stato valutato dell'ordine del 30%.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J.A. Church|coautori=J.M. Gregory, N.J. Whlite, S.M. Platten, J.M. Mitrovica|anno=2011|titolo=Understanding and projecting sea level change|rivista=Oceanography|volume=
=== Scioglimento dei ghiacci ===
Riga 43:
=== Nuove ipotesi ===
È stata proposta, dal gruppo di ricerca dell'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia]] di Roma,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. De Santis|coautori=E. Qamili, G. Spada, P. Gasperini|anno=2012|titolo=Geomagnetic South Atlantic Anomaly and global sea level rise: A direct connection?|rivista=Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics|volume=74|pp=129-135|url=ftp://ftp.ingv.it/pro/terrasol/space/DeSantis_et_al_JASTP_2012.pdf|formato
==Note==
|