Logical block addressing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Controller
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 9:
== Storia ==
 
Il primo [[IBM Personal Computer XT|PC XT IBM]] montava un disco [[Seagate Technology|Seagate]] da {{tutto attaccato|10 MiB}} con un controller Xebec (inizialmente i controller erano installati su una scheda a parte). Il disco aveva {{tutto attaccato|4 testine}}, {{tutto attaccato|360 cilindri}} e {{tutto attaccato|17 settori}} per traccia. Per scrivere e leggere sul disco il [[sistema operativo]] chiamava il [[BIOS]], il quale si occupava a sua volta di scrivere sui registri del controllore per avviare i trasferimenti.<ref>Architettura dei calcolatori: Un approccio strutturato - 4ª Edizione - A. Tanenbaum - Pearson Education {{collegamento interrotto|1=[http://hpe.pearsoned.it/site/show.php?curr_sec=catalogo&sub_sec=cat_sk_libro&ISBN=8871922719] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Col tempo la tecnologia è migliorata, passando alle unità [[Advanced Technology Attachment|IDE]], ma le procedure di chiamate al BIOS non vennero modificate per mantenere una compatibilità con i dispositivi precedenti (questa è una scelta molto frequente nell'informatica, si pensi alla [[retrocompatibilità]] dei processori [[Intel]] con tutti i modelli della famiglia [[Architettura x86|80x86]]).