Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 95595130 di Furfur (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 178:
 
== Stile musicale ==
[[File:Johann Sebastian Bach - monument.jpg|thumb|Statua di Johann Sebastian Bach, inaugurata a [[Lipsia]] nel 19081845]]
La musica di Bach si contraddistingue per la complessità dell'armonia, dell'invenzione [[Contrappunto|contrappuntistica]] e dello sviluppo dei motivi e per la sintesi originale che operò fra lo stile tedesco e le opere dei compositori italiani.<ref name="boyd235">{{cita|Boyd|p. 235|boyd}}.</ref> In tutta la sua adolescenza la produzione di Bach mostrò crescente abilità nell'organizzazione di opere complesse, basate sui modelli di [[Dietrich Buxtehude]], [[Georg Böhm]] e [[Johann Adam Reincken]]. Il periodo [[1713]]-[[1714|14]], quando un vasto repertorio di musica italiana si rese disponibile per l'orchestra di corte di [[Weimar]], fu un punto di svolta. Da quel momento Bach assorbì nel suo stile alcuni tratti della musica italiana, caratterizzati da contorni melodici semplici, maggiore concisione ritmica e [[Modulazione (musica)|modulazioni]] più chiare.