ESPRESSO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sensibilità: fix |
m chiarimento paragrafo |
||
Riga 1:
[[File:ESPRESSO_spectrograph_concept_at_the_Preliminary_Design_Review..jpg|miniatura|Spettrografo ESPRESSO in un abbozzo progettuale preliminare.]]
[[File:ESPRESSO_spectrograph_optical_design_at_the_Preliminary_Design_Review..jpg|miniatura|Componente ottica di ESPRESSO in un abbozzo preliminare]]'''ESPRESSO''' ('''E'''chelle '''SP'''ectrograph for '''R'''ocky '''E'''xoplanet and '''S'''table '''S'''pectroscopic '''O'''bservations), ''spettrografo Echelle per esopianeti rocciosi ed osservazioni stabili''<ref name="ESO_PAGE">{{Cita web|url=http://www.eso.org/sci/facilities/develop/instruments/espresso.html|titolo=ESO - Espresso|accesso=24 ottobre 2012}}</ref> è uno spettrografo di tipo [[Reticolo Echelle|Echelle]] di terza generazione a dispersione incrociata e connesso mediante [[fibra ottica]] installato al [[Very Large Telescope]] (VLT) dell'[[Osservatorio Europeo Australe|European Southern Observatory]]. È il successore di una linea di spettrometri echelle (CORAVEL, Elodie, Coralie, [[HARPS]]). Con la sua elevata precisione spettroscopica ESPRESSO prevede di rilevare pianeti di massa terrestre nella zona abitabile di stelle della stessa tipologia del sole: la massa della [[Terra]], durante il suo moto orbitale causa una leggera variazione di [[velocità radiale]] del [[
== Sensibilità ==
|