Jean Webster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Ritornata a Fredonia, Jean iniziò a scrivere ''[[When Patty Went to College]]'', nel quale raccontava della vita in un college femminile. Dopo alcune difficoltà nel trovare un editore, il romanzo venne pubblicato a marzo del [[1903]] ottenendo buone recensioni dalla critica. Jean iniziò quindi a scrivere storie brevi, che sarebbero andate a comporre la raccolta ''Much Ado about Peter'', e mentre visitò l'Italia accompagnata dalla madre nell'inverno tra il 1903 e il 1904, passando inoltre 6 settimane in un convento a [[Palestrina]], Jean continuò a lavorare a ''[[The Wheat Princess]]'', un ampliamento della sua storia breve ''Villa Gianini'', che venne pubblicato nel [[1905]].<ref name=":0" />
Gli anni seguenti portarono ad un altro viaggio in Italia e a un giro del mondo di otto mesi assieme a Ethelyn McKinney e a altre due ragazze, con cui visitò [[Egitto]], [[India]], [[Birmania|Burma]], [[Sri Lanka]], [[Indonesia]], [[Hong Kong]], [[Cina]] e [[Giappone]]. Nel mentre scrisse e pubblicò ''[[Jerry Junior]]'' e ''The Four Pools Mystery'', rispettivamente nel [[1907]] e nel [[1908]].<ref name=":0" />
Jean iniziò una relazione segreta con il fratello maggiore di Ethelyn McKinney, Glenn Ford McKinney, un avvocato che aveva faticato tutta la vita per far fronte alle alte aspettative di suo padre, facoltoso e di successo; aveva un matrimonio infelice dovuto ai disturbi mentali della moglie, Annette Reynaud, che fu ricoverata frequentemente in ospedale per episodi maniaco-depressivi; anche il loro figlio, John, mostrava segni di instabilità mentale. Questa vicenda verrà ripresa e rielaborata come trama secondaria in ''Dear Enemy''. McKinney cercava di svagarsi da queste fonti di stress con frequenti battute di caccia o giro in yacht, ma anche con l'abuso di alcool: per questo motivo entrò varie volte in sanatori. I McKinney si separarono nel [[1909]], ma in un'epoca in cui il divorzio era molto raro e difficile da ottenere, restarono formalmente sposati sino al [[1915]].<ref name=":0" />
Riga 53:
Nel giugno del [[1915]] venne concesso il divorzio a Glenn Ford McKinney, e lui e Jean si sposarono con una cerimonia privata nel settembre dello stesso anno a [[Washington (Connecticut)|Washington]]. Seguì una luna di miele al campo dei McKinney vicino a [[Québec (città)|Québec]] in Canada, dove furono visitati dall'ex presidente degli Stati Uniti [[Theodore Roosevelt]],<ref>{{Cita libro|autore=Theodore Roosevelt|titolo=A Book-Lover's Holidays in the Open|annooriginale=1916|editore=Charles Scribner's sons|città=New York|lingua=Inglese}}</ref> che si presentò dicendo: "Ho sempre voluto incontrare Jean Webster. Forse possiamo sistemare un ''separé'' nella baita."<ref name=":0" />
Ritornati negli Stati Uniti, gli sposini vissero alternativamente tra l'appartamento di Jean a New York e la fattoria Tymor di McKinney, nella contea di [[Dutchess]]. Nel novembre del [[1915]] venne pubblicato <em>[[Caro nemico]]</em>, sequel di Papà Gambalunga, che diventò anch'esso un bestseller. Sempre in forma epistolare, il romanzo racconta le avventure di un'amica di college di Judy, Sallie McBride, che è diventata la sovrintendente di un orfanotrofio.<ref name=":0" />
Jean rimase incinta e, dati i precedenti della sua famiglia, fu avvertita che la sua gravidanza avrebbe potuto essere pericolosa. Soffrì varie forme di nausee mattutine, ma nel febbraio del [[1916]] si sentì meglio e riuscì a tornare alle sue attività principali: eventi sociali, visite alle prigioni e incontri su riforme degli orfanotrofi e il suffragio femminile. Iniziò anche a scrivere un nuovo libro e uno spettacolo ambientati nello [[Sri Lanka]]. I suoi amici dicevano di non averla mai vista così felice.<ref name=":0" />
|