Jean Webster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
no codice HTML, ma wikicodice
Riga 53:
Nel giugno del [[1915]] venne concesso il divorzio a Glenn Ford McKinney, e lui e Jean si sposarono con una cerimonia privata nel settembre dello stesso anno a [[Washington (Connecticut)|Washington]]. Seguì una luna di miele al campo dei McKinney vicino a [[Québec (città)|Québec]] in Canada, dove furono visitati dall'ex presidente degli Stati Uniti [[Theodore Roosevelt]],<ref>{{Cita libro|autore=Theodore Roosevelt|titolo=A Book-Lover's Holidays in the Open|annooriginale=1916|editore=Charles Scribner's sons|città=New York|lingua=Inglese}}</ref> che si presentò dicendo: "Ho sempre voluto incontrare Jean Webster. Forse possiamo sistemare un ''separé'' nella baita."<ref name=":0" />
 
Ritornati negli Stati Uniti, gli sposini vissero alternativamente tra l'appartamento di Jean a New York e la fattoria Tymor di McKinney, nella contea di [[Dutchess]]. Nel novembre del [[1915]] venne pubblicato <em>''[[Caro nemico]]</em>'', sequel di Papà Gambalunga, che diventò anch'esso un bestseller. Sempre in forma epistolare, il romanzo racconta le avventure di un'amica di college di Judy, Sallie McBride, che è diventata la sovrintendente di un orfanotrofio.<ref name=":0" />
 
Jean rimase incinta e, dati i precedenti della sua famiglia, fu avvertita che la sua gravidanza avrebbe potuto essere pericolosa. Soffrì varie forme di nausee mattutine, ma nel febbraio del [[1916]] si sentì meglio e riuscì a tornare alle sue attività principali: eventi sociali, visite alle prigioni e incontri su riforme degli orfanotrofi e il suffragio femminile. Iniziò anche a scrivere un nuovo libro e uno spettacolo ambientati nello [[Sri Lanka]]. I suoi amici dicevano di non averla mai vista così felice.<ref name=":0" />
Riga 80:
* ''[[Just Patty]]'' ([[1911]])
* ''[[Papà Gambalunga]]'' ([[1912]])
* <em>''[[Caro nemico]]</em>'' ([[1915]])
 
== Note ==