Utente:Xavier121/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[grammatica]], l''''avverbio''' è una [[parti del discorso|parte invariabile del discorso]] che serve a modificare il significato di quelle parole ([[verbo|verbi]], [[aggettivo|aggettivi]], altri avverbi o intere [[proposizione|proposizioni]]) a cui si affianca.
 
Sono considerati avverbi anche le '''locuzioni avverbiali''', ovvero espressioni formate da più parole, che hanno il significato di un avverbio (''di corsa, alla carlona, di certo, in su, in un batter d'occhio, da quando'', etc.).
 
== Tipi di avverbi ==
=== Avverbi di modo ===
Gli ''avverbi di modo'' (o ''qualificativi'') indicano, appunto, il ''modo'' in cui l'azione è compiuta. Sono avverbi di questo tipo:
* quelli formati aggiungendo il [[suffisso]] "-mente" alla forma femminile di un aggettivo (es.: ''velocemente'', ''morbidamente'')
* quelli formati aggiungendo il suffisso "-oni" alla [[radice (linguistica)|radice]] di un sostantivo o di un verbo (es.: ''bocconi'', ''ciondoloni'')
* quelli che hanno la stessa forma di alcuni aggettivi qualificativi al maschile singolare (es.: ''giusto'', ''forte'', ''alto'')
* ''bene, male, quasi, volentieri, come, così, cioè, soltanto, purtroppo'', eccetera.
 
=== Altri tipi di avverbi ===
; Avverbi di tempo : ''Ancora, ora, mai, sempre, prima, dopo, ieri, oggi, domani, sùbito, presto, frequentemente, spesso'', etc.
; Avverbi di luogo : ''Lì, là, qui, qua, giù, su, laggiù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove, intorno, ci, vi'', etc.
; Avverbi di quantità : ''Poco, tanto, parecchio, abbastanza, troppo, assai, affatto, quasi'', etc.
; Avverbi di valutazione : ''Purtroppo, giustamente, fortunatamente, stranamente'', etc.
; Avverbi di affermazione o di certezza : ''Sì, certamente, certo, davvero, sicuro, sicuramente, appunto, proprio'', etc.
; Avverbi di negazione : ''No, non, né, neppure, neanche, nemmeno, giammai'', etc.
; Avverbi di dubbio : ''Forse, magari, chissà, probabilmente, eventualmente'', etc.
; Avverbi interrogativi ed esclamativi: ''Come, dove, quando, quanto, perché'', etc.
; Altri avverbi : Sono considerati avverbi anche ''ecco'' (indicato in alcune grammatiche come "avverbio indicativo") ed ''eccetera''.
 
==Gradi e alterazioni degli avverbi==
{{Vedi anche|Gradi e alterazioni degli avverbi}}
 
Gli avverbi hanno gli stessi gradi degli aggettivi (tranne il comparativo di uguaglianza):
* Positivo (''velocemente'')
* Comparativo di maggioranza (''più velocemente'')
* Comparativo di minoranza (''meno velocemente'')
* Superlativo assoluto (''velocissimamente'')
* Superlativo relativo (''il più velocemente'')
 
== Alterazioni ==
{{Vedi anche|Gradi e alterazioni degli avverbi}}
 
Come gli aggettivi, anche gli avverbi, in certi casi, possono essere alterati da suffissi:
* diminutivo: poco - pochino
* vezzeggiativo: presto - prestuccio
* accrescitivo: bene - benone
* peggiorativo: male - malaccio
 
== Distinguere gli avverbi dalle altre parti del discorso ==
È facile confondere gli avverbi con le ''preposizioni'', con gli ''aggettivi'', con i ''pronomi'' e con le ''congiunzioni''. Per distinguerli, basta seguire questi ragionamenti:
* Gli [[aggettivo|aggettivi]] accompagnano sempre un [[sostantivo]] e concordano con quello in genere e numero, gli avverbi no. Quindi, nella frase "''Ho molta fame''", la parola ''molta'' è un aggettivo (perché riferita al sostantivo ''fame'' e perché c'è una concordanza), mentre nella frase "''Ho studiato molto''", ''molto'' è un avverbio (non si riferisce a nessun nome).
* Le [[congiunzione|congiunzioni]] collegano sempre due elementi, mentre gli avverbi si riferiscono a uno solo. Nella frase "''Faremo come vuoi''", la parola ''come'' è una congiunzione perché unisce le frasi "''(noi) faremo''" e "''(tu) vuoi''. Nella frase "''Come è buffo questo ritratto!''", la parola ''come'' non collega due elementi: infatti, è un avverbio interrogativo.
* Le [[preposizione|preposizioni]] introducono sempre un sostantivo o un pronome (formando un [[complemento (linguistica)|complemento]]) oppure una [[proposizione]]. Per esempio, in "''Sopra l'armadio c'è una scatola''", la parola ''sopra'' è una preposizione, perché introduce ''l'armadio''. Invece, in "''Guarda l'armadio: sopra c'è una scatola''", la parola ''sopra'' non introduce alcun termine, pertanto è un avverbio.
* Le particelle ''ci'', ''vi'' e ''ne'' possono essere o [[pronome|pronomi]] o avverbi di luogo. Quando indicano uno stato o un moto da luogo, sono avverbi ("''Ci sono venti regioni in Italia''", "''Aprì la scatola e ne uscì solo polvere''"); negli altri casi, sono pronomi ("''Vi dirò i nostri propositi più tardi''", "''Arrivò la carestia e molte persone ne morirono''").
 
== Voci correlate ==
* [[Grammatica italiana]]
* [[Parti del discorso]]
 
{{Parti del discorso}}
 
[[Categoria:Parti del discorso]]
 
[[bg:Наречие]]
[[br:Adverb]]
[[bs:Prilozi]]
[[ca:Adverbi]]
[[cs:Příslovce]]
[[cv:Наречи]]
[[da:Biord]]
[[de:Adverb]]
[[en:Adverb]]
[[eo:Adverbo]]
[[es:Adverbio]]
[[fi:Adverbi]]
[[fr:Adverbe]]
[[gd:Co-ghnìomhair]]
[[gl:Adverbio]]
[[hr:Prilozi]]
[[id:Adverbia]]
[[is:Atviksorð]]
[[ja:副詞]]
[[kk:Үстеу]]
[[la:Adverbium]]
[[nl:Bijwoord]]
[[nn:Adverb]]
[[no:Adverb]]
[[pl:Przysłówek]]
[[pt:Advérbio]]
[[qu:Hinarimana]]
[[ro:Adverb]]
[[ru:Наречие]]
[[sh:Prilog (gramatika)]]
[[simple:Adverb]]
[[sk:Príslovka]]
[[sv:Adverb]]
[[tr:Zarf]]
[[uk:Прислівник]]
[[wa:Adviebe]]
[[yi:אדווערב]]
[[zh:副詞]]