Critiche alla religione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refuso
m Annullate le modifiche di 151.67.124.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu
Etichetta: Rollback
Riga 60:
=== Costruzione sociale ===
Dennett e Harris hanno affermato che le religioni teoriche e le loro scritture non sono ispirate da Dio, ma create e prodotte dall'uomo per soddisfare esigenze sociali, biologiche e politiche<ref>{{Cita libro|titolo=[[Breaking the Spell: Religion as a Natural Phenomenon|Breaking the Spell]]|editore=Allen Lane|anno=2006|isbn=0-7139-9789-3|nome=Daniel|cognome=Dennett|wkautore=Daniel Dennett}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=[[The End of Faith]]|editore=W. W. Norton|anno=2005 |isbn=0-393-32765-5|nome=Sam|cognome=Harris|wkautore=Sam Harris (author)}}</ref>. Dawkins bilancia i benefici delle credenze religiose (la consapevolezza mentale, la costruzione della comunità, la promozione del comportamento virtuoso) contro gli inconvenienti<ref name="The God Delusion">{{Cita libro|titolo=[[The God Delusion]]|editore=Houghton Mifflin|anno=2006| isbn=0-618-68000-4|nome=Richard |cognome=Dawkins |wkautore=Richard Dawkins}}</ref>. Tali critiche trattano la religione preminentemente come un costrutto sociale<ref name="PUTNAM, ROBERT 2010">{{Cita pubblicazione|anno=2010|titolo=Religion, Social Networks, and Life Satisfaction|rivista=American Sociological Review|volume=75|numero=6|pp=914–933|doi=10.1177/0003122410386686|cognome1=Lim |nome1=Chaeyoon |cognome2=Puntam |nome2=Robert}}</ref> e quindi come nient'altro che un'[[ideologia]] umana in più.
 
=== Narrazioni utilizzate per fornire tranquillità psicologica e un senso esistenziale ===
Lo [[Psicologia cognitiva|psicologo cognitivista]] [[Daniel Dennett]] ha sostenuto che, ad eccezione delle religioni più moderne, come il [[movimento raeliano]], il [[mormonismoMormonismo]], la Chiesa di [[Scientology]] e la [[Fede Bahá'í]], la maggior parte delle religioni è stata formulata in un momento in cui l'origine della vita, il funzionamento del corpo e la natura delle stelle e dei pianeti erano ancora incompresipoco compresi<ref>{{Cita libro|autore=Dennett, Daniel Clement |titolo=Breaking the Spell : Religion as a Natural Phenomenon |editore=Viking Adult |città= |anno= 2006|isbn=0-670-03472-X }}</ref>.
 
Queste narrazioni sarebbero state destinate a dare un senso di sollievo e di relazione con forze più grandi. Come tali, potrebbero aver servito a diverse funzioni importanti nelle società antiche. Alcuni esempi includono le opinioni che molte religioni hanno avuto tradizionalmente nei confronti dell'[[eclisse solare]] e dell'[[eclisse lunare]] e della comparsa di [[comete]] (tutte forme di [[astrologia]])<ref>{{Cita news|titolo=When solar fears eclipse reason |editore=BBC News |data=28 marzo 2006 |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4852690.stm |accesso=2 gennaio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Comets in Ancient Cultures |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/deepimpact/media/f_ancient.html |accesso= }}</ref>. Data la corrente comprensione del mondo fisico, dove la conoscenza umana è aumentata esponenzialmente, Dawkins e il filosofo ateo francese [[Michel Onfray]] sostengono che continuare a mantenere questi sistemi di credenza è un fatto irrazionale e non più utile alla società<ref name="The God Delusion" /><ref name="isbn1-55970-820-4">{{Cita libro|autore=Onfray, Michel |wkautore=Michel Onfray |titolo=Atheist Manifesto: The Case Against Christianity, Judaism, and Islam |editore=Arcade Publishing |città= |anno= 2007|isbn=1-55970-820-4 }}</ref>.
[[File:Karl Marx 001.jpg|thumb|left|Il filosofo tedesco ottocentesco [[Karl Marx]] considerava la religione come l' "[[oppio]] dei popoli".]]
 
=== Oppio dei popoli ===
{{citazione|"''La sofferenza religiosa è, allo stesso tempo, l'espressione di una vera sofferenza e una protesta contro la vera sofferenza. La religione è il sospiro della creatura oppressa, il cuore di un mondo senza cuore e l'anima delle condizioni senza anima. È l'oppio dei popoli''".| - [[Karl Marx]]<ref name="critright"/>.}}
Riga 73 ⟶ 71:
Marx ha anche considerato la [[dottrina cristiana]] del [[peccato originale]] come profondamente anti-sociale nel suo più intimo carattere. Il peccato originale, ha affermato, convince la gente che la fonte della loro miseria si trova nella "peccaminosità" intrinseca e immutabile dell'umanità, piuttosto che nelle forme di organizzazione e nelle istituzioni sociali il che, sostiene Marx, può essere modificato solamente dall'applicazione di un sistema sociale collettivo pianificato<ref>{{Cita libro|cognome=Marx |nome=Karl |wkautore=Karl Marx |titolo=Das Kapital |editore= |anno=1867 |città= |url=http://www.marxists.org/archive/marx/works/1867-c1/ch26.htm | nopp =true|p=Volume 1, Part VIII }}</ref>.
[[File:Richard dawkins lecture.jpg|thumb|L'esponente di rilievo della [[biologia evolutiva]] britannico [[Richard Dawkins]] è un ateo e un critico della religione; ha pubblicato, tra gli altri, ''[[L'illusione di Dio]]''.]]
 
=== Virus della mente ===
Nel suo libro ''[[Il gene egoista]]'' del [[1976]], [[Richard Dawkins]] ha coniato il termine "[[meme]]" per descrivere unità informative che possono essere trasmesse in modo culturale, del tutto analogamente ai [[geni]]<ref>{{Cita libro|cognome=Dawkins |nome=Richard |titolo=[[The Selfish Gene]], 30th Anniversary edition |editore= |anno=2006 |città= }}</ref>. In seguito ha riutilizzato questo stesso concetto nel suo [[saggio]] intitolato ''[[Virus della mente]]'' (1991) per spiegare la persistenza delle idee religiose nella cultura umana<ref>{{Cita web|cognome=Dawkins |nome=Richard |titolo=Viruses of the Mind |anno=1991 |url=http://cscs.umich.edu/~crshalizi/Dawkins/viruses-of-the-mind.html |accesso= }}</ref>.
 
Il teologo anglicano [[John Bowker]] ha criticato l'idea che "[[Dio]]" e "[[Fede]]" siano dei virus della mente, suggerendo che "il racconto della motivazione religiosa" fatto da Dawkins è del tutto lontano dalla prove e dai dati e che, anche se l'approccio dei "meme" nei confronti di Dio era valido, esso "''non produce una serie di conseguenze ... Tra i tanti comportamenti che produce, perché abbiamo bisogno di isolare solo quelli che potrebbero essere considerati come malati?''"<ref>In his 1992–93 [[Gresham College]] lectures, written in collaboration with the psychiatrist Quinton Deeley and published as ''Is God a Virus?'', SPCK, 1995, 274 pp. Le citazioni sono dalla pagina 73.</ref>
Riga 82 ⟶ 79:
 
McGrath cita anche una meta-ricerca critica di oltre 100 studi sostenendo che "''se la religione viene riportata come un effetto positivo sul benessere umano dal 79% degli studi recenti sul campo, allora non può essere considerata come analoga ad un [[virus (biologia)]]''"<ref>''Dawkins's God: Genes, Memes and the Meaning of Life'', p.136, citing [[Harold G. Koenig|Koenig]] and Cohen, ''The Link between Religion and Health'', OUP, 2002.</ref>.
[[File:Sam Harris-20100211.jpg|thumb|left|[[Sam Harris]], esperto di [[neuroscienze]] statunitense, è anche lui, insieme a Dennett, Dawkins e Hitchens, ateo ed un forte critico delladell'idea religiosa in religione.]]
 
=== Malattia mentale o illusione ===
Alcuni [[Neuroscienze|neuroscienziati]]ricercatori, come [[Sam Harris]], confrontano la religione con la [[malattia mentale]], dicendo che essa "''consente agli esseri umani altrimenti normali di raccogliere i frutti della [[follia]] e di considerarli santi''"<ref name=endoffaith>{{Cita libro|cognome=Harris |nome=Sam |wkautore=Sam Harris (author) |titolo=The End of Faith |editore=W.W. Norton |anno=2005 |città= |url= https://books.google.com/?id=Lr8ytqlY9NgC&lpg=PA73&dq=%22allows%20otherwise%20normal%20human%20beings%20to%20reap%20the%20fruits%20of%20madness%20and%20consider%20them%20holy%22&pg=PA73#v=onepage&q |p=73 | isbn=978-0-393-03515-5 }}</ref>.
 
Esistono anche degli [[Psicologia|studi psicologici]] condotti sul fenomeno del [[misticismo]] e i legami tra gli aspetti inquietanti di alcune esperienze di mistica e le loro relazioni con l'[[abuso infantile]]<ref>{{Cita web|titolo=The Psychology of Mysticism |editore=The Primal page |url=http://primal-page.com/mysindex.htm |accesso= }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Mysticism and Psychopathology |editore=The Primal page |url=http://primal-page.com/templobe.htm |accesso= }}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Atlas |nome=Jerrold |titolo=Medieval Mystics' Lives As Self-Medication for Childhood Abuse |anno=2003 |url=http://primal-page.com/atlas.htm |accesso= }}</ref>. In un'altra linea di ricerca il matematico statunitense [[Clifford Pickover]] esplora le prove che suggeriscono che l'[[epilessia]] del [[lobo temporale]] può essere legata ad una varietà di cosiddette eperienze spirituali o cosiddette "esperienze mendane altre", come la [[possessione]] spiritica, che derivano da un'attività elettrica alterata nel cervello<ref>{{Cita libro |cognome=Pickover |nome=Clifford |titolo=The Vision of the Chariot: Transcendent Experience and Temporal Lobe Epilepsy |editore=Science & Spirit |data=September–October 1999 |città= |url=http://www.science-spirit.org/article_detail.php?article_id=130 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Lo scienziato [[Carl Sagan]] nel suo ultimo libro intitolato ''[[Il mondo infestato dai demoni|Il]]'' mondo infestato dai demoni(sottotitolo: la scienza come candela nell'oscurità]]'') ha presentato la sua ipotesi a riguardo degli avvenimenti miracolosi di figure religiose delin passato e dei moderni avvistamenti di [[UFO]], come fenomeni causatiprovenienti dallo stesso disturbo mentale. Secondo il neuroscienziato [[Vilayanur S. Ramachandran]] "''è possibile che molti grandi leader religiosi abbiano delle convulsioni del lobo temporale e che questo li predisponga ad avere visioni ed esperienze mistiche''".<ref>{{Cita web|titolo= God on the Brain |editore=BBC Science & Nature |url= http://www.bbc.co.uk/science/horizon/2003/godonbraintrans.shtml |accesso= }}</ref> Nel [[2011]]<ref name="JNCN">{{cita pubblicazione |nome=Evan D. |cognome=Murray |nome2=Miles G. |cognome2=Cunningham |nome3=Bruce H. |cognome3=Price |titolo=The Role of Psychotic Disorders in Religious History Considered |rivista=The Journal of Neuropsichiatry and Clinical Neurosciences |editore=[[American Psychiatric Association]] |città=[[Washington]] |volume=24 |numero=4 |anno=[[2011]] |mese=settembre |pp=410-426 |doi=10.1176/appi.neuropsych.11090214 |cid= |url=https://neuro.psychiatryonline.org/doi/full/10.1176/appi.neuropsych.11090214 |lingua=en |accesso=22 marzo 2018 |ISSN=1545-7222 }}</ref> uno studio condotto da un'equipe di [[Psichiatria|psichiatri]], [[Neurologia|neurologi]] e [[Neuropsichiatria|neuropsichiatri]] dell'[[American Psychiatric Association]] ha dimostrato che, confrontando la biografia, il comportamento e il pensiero di diverse figure religiose presenti nei [[Bibbia|testi sacri]] della [[Ebraismo|tradizione giudaico]]-[[Cristianesimo|cristiana]] con persone affette da disturbi psichici caratterizzate da un'elevato grado di religiosità, è possibile affermare che [[Abramo]], [[Mosè]], [[Gesù di Nazareth]] e [[Paolo di Tarso]] fossero probabilmente affetti da [[Psicosi|turbe psicotiche]] legate a [[disturbi dell'umore]] o [[Psicosi maniaco-depressiva|sindrome maniaco-depressiva]],<ref name="JNCN" /> e che la loro malattia mentale è da considerarsi alla base della loro convizione di aver ricevuto una "[[rivelazione]] divina" o di essere stati "scelti" da Dio.<ref name="JNCN" />
 
Secondo l'esperto canadese di [[neuroscienze cognitive]] [[Michael Persinger]] stimolando artificialmente i [[Lobo temporale|lobi temporali]] del cervello con un [[campo magnetico]], un dispositivo soprannominato "[[casco di dio]]", è stato in grado di indurre artificialmente esperienze religiose, assieme ad [[esperienze ai confini della morte]] ed avvistamenti di fantasmi<ref>{{Cita news|autore=Shermer, Michael|url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1374/is_6_59/ai_57800244|titolo=Why People Believe in God: An Empirical Study on a Deep Question|editore=American Humanist Association|p=2|data=1º novembre 1999|accesso=5 aprile 2006|wkautore= Michael Shermer}}</ref>. John Bradshaw ha dichiarato che:
{{citazione|"''alcune forme di [[tumori]] temporali del lobo o dell'epilessia]] sono associati ad un'estrema religiosità. La recente immaginazione cerebrale dei devoti che s'impegnano nella preghiera o nella [[meditazione trascendentale]] ha identificato più precisamente l'attivazione in tali siti, "[[spot pubblicitari]] di Dio", come li chiama Ramachandran. La [[psilocibina]] dei funghi contatta il [[Serotoninergica|sistema serotoninergico]], con i terminali in queste e altre regioni del cervello, generando un senso di unità cosmica, del senso trascendentale e dell'[[estasi]] religiosa. Alcuni rituali fisici possono generare entrambi questi sentimenti e corrispondente attività serotoninergica (vedi [[serotonina]])''"<ref name=Gaps>{{Cita news|cognome=Bradshaw |nome=John |titolo= A God of the Gaps? |pubblicazione= Ockham's Razor |editore= [[Australian Broadcasting Corporation|ABC]] |data= 18 giugno 2006 |url= http://www.abc.net.au/rn/ockhamsrazor/stories/2006/1664571.htm }}</ref>.}}
Il filosofo e teologo britannico [[Keith Ward]] nel suo libro del 2006 intitolato ''Is Religion Dangerous?'' affronta l'affermazione secondo cui la fede religiosa non è nient'altro che un'illusione; egli cita la definizione presentata in ''Oxford Companion to Mind'' che dice l'illusione essere "''una credenza fissa, idiosincratica, insolita nella cultura a cui la persona appartiene''" ed osserva che "''tutti i falsi pareri sono illusioni''". Ward caratterizza poi un'illusione come un'"''opinione chiaramente falsa, in particolare come sintomo di una malattia mentale''", una "''credenza irrazionale''" la quale è "''così ovviamente falsa che tutte le persone ragionevoli la vedrebbero come un errore''".