Lysander Spooner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 32:
Il fatto che i cittadini si rechino liberamente ai seggi per eleggere dei propri rappresentanti in seno alle istituzioni statali non è paragonabile alla firma di alcun regolare contratto. Infatti, la decisione, da parte di un individuo adulto, di sottomettersi a un'organizzazione come lo Stato nazionale (o a una comunque determinata collettività), è una scelta di una tale gravità che comporta l'avvio di procedure comportanti garanzie, cautele e scadenze almeno pari a quelle tipiche del [[contratto]] regolare.
 
Il pensiero di Spooner è ben esemplificato in questo passo:<ref>{{cita web|url=http://www.lindipendenza.com/stato-impone-corsini/|titolo=Lo Stato non domanda un bel niente ai cittadini: impone e basta!|accesso=8/06/2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616083911/http://www.lindipendenza.com/stato-impone-corsini/|dataarchivio=16 giugno 2013}}</ref>
 
{{citazione|È vero che secondo la teoria della nostra [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione]], tutte le tasse vengono pagate volontariamente e che il nostro Stato è una compagnia di mutua assicurazione, alla quale le persone aderiscono volontariamente. Ma questa teoria del nostro sistema di governo è del tutto differente da quel che si verifica in pratica. Il fatto è che lo Stato, come un bandito di strada, intima alle persone “o la borsa o la vita”. E molte se non tutte le tasse vengono pagate sotto il peso di questa minaccia. Lo Stato, in effetti, non tende un agguato a un uomo in un luogo solitario, balzando dal ciglio della strada, per puntargli la pistola alla tempia e svuotargli le tasche. Ma non per questo la rapina cessa di essere una rapina a tutti gli effetti, anzi, è ben più codarda e vergognosa. Il bandito di strada assume su di sé tutta la responsabilità, il pericolo e la criminalità del suo atto. Egli non pretende di avere un giusto titolo al vostro denaro, né di volerlo usare a vostro beneficio. Non pretende di essere altro che un rapinatore. Non è tanto impudente da affermare di essere semplicemente un “protettore” e di prendere il denaro dei passanti contro la loro volontà solo per essere in grado di “proteggere” quei viaggiatori che si illudono di essere perfettamente capaci dì difendersi da soli o che non apprezzano il suo peculiare sistema di protezione. Il ladro si limita a rapinarvi: non cerca di rendervi il suo zimbello e il suo schiavo, come fa lo Stato ogni qualvolta vi obbliga a fare qualcosa dicendo che è per il vostro bene, ergendosi ad arbitro morale delle vostre vite.}}
Riga 86:
* [https://web.archive.org/web/20060906011224/http://www.lysanderspooner.org/VicesAreNotCrimes.htm Vices Are Not Crimes: A vindication of Moral Liberty] (1875)
* ''[https://web.archive.org/web/20021004072643/http://www.lysanderspooner.org/notreason.htm No Treason]'' (1867 – 1870)
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.adventuresinlegalland.com/images/stories/audio/spooner_no_treason_full.mp3 No Treason: The Constitution of No Authority] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} formato [[mp3]]
* [http://www.panarchy.org/spooner/law.1882.html ''Natural Law, or the Science of Justice''] (1882)
* [http://praxeology.net/LS-LB.htm "A Letter to Thomas F. Bayard: Challenging His Right - And that of All the Other So-Called Senators and Representative in Congress - To Exercise Any Legislative Power Whatever Over the People of the United States"] (1882)