MacGregor Sharp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 61:
Il 28 febbraio [[2011]] Sharp fu ceduto insieme a [[Maxim Lapierre]] alla franchigia dei [[Vancouver Canucks]] in cambio di [[Joel Perrault]] e una scelta al terzo giro del [[NHL Entry Draft 2012|Draft 2012]].<ref>{{cita web|url=http://canucks.nhl.com/club/news.htm?id=554514|titolo=Canucks acquire Maxim LaPierre and MacGregor Sharp|data=28-02-2011|editore=Vancouver Canucks |accesso=26-09-2013|lingua=en}}</ref> Egli tuttavia non giocò il resto della stagione in NHL, infatti fu ceduto in prestito in AHL alla squadra degli [[Abbotsford Heat]].
Nell'estate del 2011 MacGregor Sharp lasciò il Nordamerica per trasferirsi nella [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]] [[italia]]na con la maglia dell'[[HC Bolzano]].<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2011/08/02/bolzano-per-l%C2%B4attacco-c%C2%B4e-macgregor-sharp/|titolo=Bolzano: per l'attacco c'è MacGregor Sharp|data=02-08-2011|editore=hockeytime.net|accesso= 26-09-2013}}</ref> Al termine della stagione, culminata con la conquista dello [[Serie A 2011-2012 (hockey su ghiaccio)|scudetto]], Sharp rinnovò il proprio contratto anche per il campionato successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2012/08/30/macgregor-sharp-ancora-nell%C2%B4attacco-biancorosso/|titolo=MacGregor Sharp ancora nell'attacco biancorosso|data=30-08-2012 |editore=hockeytime.net|accesso=26-09-2013}}</ref> Nel [[2013]] il Bolzano si iscrisse alla [[EBEL]], massimo campionato austriaco, e Sharp fu ancora una volta inserito nel roster per la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2013/08/13/macgregor-sharp-con-i-foxes-per-la-terza-stagione-consecutiva/|titolo=MacGregor Sharp con i Foxes per la terza stagione consecutiva|data=13-08-2013|editore=hockeytime.net|accesso=26-09-2013}}</ref> Con la maglia degli altoatesini vinse la [[Österreichische Eishockey-Liga 2013-2014|EBEL 2013-2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportnews.bz/it/hockey-su-ghiaccio/dettaglio-news/news/lhcb-alto-adige-vince-lebel.html|titolo=Il trionfo del Bolzano. Impresa straordinaria a Salisburgo|accesso=13-04-2014|data=13-04-2014|editore=sportnews.bz|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414102656/http://www.sportnews.bz/it/hockey-su-ghiaccio/dettaglio-news/news/lhcb-alto-adige-vince-lebel.html|dataarchivio=14 aprile 2014}}</ref>
Nel maggio del 2014 si trasferì nella [[Deutsche Eishockey League]] ingaggiato dai [[SERC Wild Wings]] di [[Stefan Mair]].<ref>{{cita web|url=http://www.wildwings.de/web/news/news-detailseite/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=2216|lingua=de|titolo=Der nächste Meister für die Wild Wings|accesso=30-05-2014|data=30-05-2014|editore=wildwings.de}}</ref> Nell'aprile del [[2015]] fece ritorno in EBEL con la maglia dei [[Vienna Capitals]].<ref>{{cita web|url=http://www.vienna-capitals.at/newsdetails/items/ein-positives-fazit-boni-bleibt-und-grundkader-steht.html|lingua=de|titolo=Ein positives Fazit, Boni bleibt und Grundkader steht|accesso=14-04-2015|data=15-14-2015 |editore=vienna-capitals.at}}</ref>
|