Robur Ravenna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Cronistoria sezione pallavolo. |
||
Riga 33:
[[File:Robur Ravenna 1950.jpg|thumb|upright=1.2|Robur Ravenna 1949/50: gli organici al completo di pallacanestro e pallavolo. Il quarto da sinistra in piedi è [[Raul Gardini]].]]
Nel settembre [[1953]] la sezione di pallacanestro uscì dalla polisportiva per fondare la «Cestistica Ravenna». Un mese dopo
Nel [[1964]] fu rifondata la polisportiva: furono ricostituite sia la squadra di pallavolo che quella di pallacanestro. Per entrambe, però, la partecipazione fu avara di successi: la Robur pallavolo militò in [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|Serie A]] senza grossi risultati. La Robur pallacanestro disputò alcuni campionati di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]], poi precipitò nei campionati regionali.
Riga 111:
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =
Oratorio Arcivescovile di via Nino Bixio (dalle origini al 1953)
|capienza =
<!-- Contatti -->
|sito =
Riga 120 ⟶ 121:
La sezione di pallavolo maschile prese parte, nel [[1946]], al primo [[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|campionato]] italiano, laureandosi Campione d'Italia. Il club, dai colori sociali [[bianco]] e [[blu]], cucì lo scudetto sulle proprie maglie anche per i tre anni successivi ([[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|1947]], [[Serie A 1948 (pallavolo maschile)|1948]] e [[Serie A 1949 (pallavolo maschile)|1949]]) e nel [[Serie A 1952 (pallavolo maschile)|1952]].
Nel [[1954]] rinunciò alla partecipazione al campionato nazionale. Nei decenni successivi
Negli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|ottanta]]-[[anni 1990|novanta]] l'attività fu assente o svolta solo a livello amatoriale - regionale.
Riga 131 ⟶ 132:
====Cronistoria====
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
{{...}}▼
!colspan="2" align=center bgcolor="#007FFF"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria della Robur Ravenna sezione pallavolo</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|2}}
*1945: ''Fondazione della sezione pallavolo''
*1946: 1ª in [[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1947: 1ª in [[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1948: 1ª in [[Serie A 1948 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1949: 1ª in [[Serie A 1949 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1950: 2ª in [[Serie A 1950 (pallavolo maschile)|Serie A]].
----
*1951: 2ª in [[Serie A 1951 (pallavolo maschile)|Serie A]].
*1952: 1ª in [[Serie A 1952 (pallavolo maschile)|Serie A]]; '''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} Campione d'Italia'''.
*1953: 6ª in [[Serie A 1953 (pallavolo maschile)|Serie A]].
*1954: rinuncia.
----
*1963-64: ''Rifondazione della sezione pallavolo''
*1964-65: 7ª in [[Serie A 1964-1965 (pallavolo maschile)|Serie A]].
*1965-66: ultima in [[Serie A 1965-1966 (pallavolo maschile)|Serie A]]; {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocessa in Serie B'''.
*Anni 1980 e 1990: attività fu assente o svolta solo a livello amatoriale-regionale.
*...
*2006: Fusione con l'Associazione Sportiva "Angelo Costa" per creare il [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]]. '''Termine dell'attività.'''
{{div col end}}
|}
===Pallacanestro===
La squadra, allenata da Mario Lelli, disputò il suo primo campionato nel 1947/48: iscritta alla Serie D, fu subito promossa nella categoria superiore. Nel giro di due anni raggiunse la massima serie, disputando il campionato di [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|Serie A 1950-1951]]. La retrocessione fu immediata e nella stagione successiva la Robur ricominciò dalla Serie B. Nel settembre [[1953]] la maggioranza dei giocatori Robur uscì e fondò la Cestistica Solgas Ravenna. La Robur decise di sciogliere la sezione pallacanestro<ref name="ReferenceA"/>.
| |||