Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 638:
Sulla panchina della squadra ferrarese si sono avvicendati una settantina di tecnici, sia italiani che di nazionalità straniera. Il primo a ricoprire tale incarico fu, a partire dal 1919, Carlo Marchiandi; mentre il primo allenatore straniero dei biancazzurri fu l'[[Ungheria|ungherese]] [[Armand Halmos]], nella [[Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923|stagione 1922-1923]].
Tra i personaggi più noti alla guida tecnica della SPAL si possono citare [[Giuseppe Ticozzelli]], [[József Violak]], [[Antonio Janni]], [[Fioravante Baldi]], [[Luigi Ferrero]], [[Mario Caciagli]], [[Luis Suárez (calciatore 1935)|Luisito Suàrez]], [[Giovanni Galeone]], [[Giovan Battista Fabbri|Gibì Fabbri]], [[Gianni De Biasi]], [[Massimiliano Allegri]], [[Stefano Vecchi]] e [[Leonardo Semplici]].
L'allenatore più presente in assoluto, considerando le sole gare di campionato, è Caciagli con 198 panchine in partite ufficiali tra [[Serie B]] e [[Serie C]] (negli anni dal 1972 al 1975 e successivamente dal 1977 al 1980). Per quanto riguarda le gare di [[Serie A]] sono Janni, [[Francesco Petagna|Petagna]] e Baldi con rispettivamente 106, 102 e 95 panchine (nel periodo a cavallo tra gli [[anni 1950]] e gli [[anni 1960]]) i tecnici ad aver guidato la formazione estense nel maggior numero di occasioni.
Riga 998:
| align=center | 2
| align=center | 1
|-
| [[Alex Meret]]
| 22 marzo 2018
| {{Naz|CA|ITA||Under-21}} – {{Naz|CA|NOR||Under-21}} Under-21
| align=center | 1 – 1
| align=center | 1
| align=center | 0
|}
|