Malcolm Frager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Allmusic |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 30:
Frager ha registrato pochissimi dischi, principalmente perché non lo riteneva necessario per il suo sviluppo artistico, limitandosi a incidere solo le composizioni che riteneva di poter e voler incidere.<ref>{{Lingue|en}} {{Cita news|autore = Stephen Wigler|url = http://articles.orlandosentinel.com/1990-07-29/entertainment/9007270325_1_frager-pianist-early-instruments|titolo = Pianist Frager Isn't Playing For Fame|pubblicazione = [[Orlando Sentinel]]|data = 29 luglio 1990|accesso = 1º dicembre 2011}}</ref> Il primo disco fu il già citato disco con la RCA, registrato a Parigi nel [[1960]] e contenente le due composizioni suonate al Concorso internazionale Regina Elisabetta (il [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Prokof'ev)|Concerto per pianoforte e orchestra n. 2]] di Prokof'ev e la [[Sinfonia n. 35 (Haydn)|Sinfonia n. 35]] di Haydn). Frager registrò anche i Concerti per pianoforte e orchestra [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven)|n. 3]] e [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)|n. 5 "L'Imperatore"]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], l'[[Andante e variazioni|Andante e variazioni in si bemolle maggiore per due pianoforti]] di [[Robert Schumann|Schumann]] (in coppia con l'amico [[Vladimir Davidovič Aškenazi|Aškenazi]]), un disco di vari compositori statunitensi ([[Adolph Martin Foerster|Foerster]], [[Henry Franklin Gilbert|Gilbert]], [[Henry Holden Huss|Huss]], [[Ethelbert Nevin|Nevin]], [[Horatio Parker|Parker]], [[Edward MacDowell|MacDowell]] e [[John Knowles Paine|Paine]]), il [[Burleske]] di [[Richard Strauss]], un [[recital]] di [[Fryderyk Chopin|Chopin]], varie composizioni di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] e Haydn e il [[Concerto per pianoforte (Schumann)|Concerto per pianoforte in la minore op. 54]] di Schumann.<ref>{{Cita|Gillespie}}, pagg. 269-271.</ref>
Morì all'età di 56 anni di [[tumore]],<ref name=Allmusic /> anche se la sua famiglia non rivelò inizialmente la causa del decesso.<ref name=Obituary /> La biblioteca personale di Frager è stata donata dopo la sua morte alla [[Sibley Music Library]] della [[Eastman School of Music]].<ref>{{Lingue|en}} {{Cita web|url = http://www.esm.rochester.edu/sibley/specialc/findaids/Frager.htm|titolo = Malcolm Frager collection|editore = [[Sibley Music Library]]|accesso = 1º dicembre 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111116140223/http://www.esm.rochester.edu/sibley/specialc/findaids/Frager.htm|dataarchivio = 16 novembre 2011}}</ref>
== Premi ==
Riga 48:
== Collegamenti esterni ==
* {{Lingue|en}} [https://web.archive.org/web/20111116140223/http://www.esm.rochester.edu/sibley/specialc/findaids/Frager.htm Il Fondo Malcom Frager] sul sito della [[Sibley Music Library]]
{{Controllo di autorità}}
| |||