Lura (torrente): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Storia: fix
Riga 34:
Gli antichi Romani reputarono fondamentale avere una via d'acqua che costeggiasse la ''Via Mediolanum-Verbannus'' per dare un cospicuo incremento ai commerci lungo questa strada, soprattutto considerando il maggiore carico trasportabile sui barconi fluviali rispetto al semplice trasporto terrestre<ref name="Cita|Ferrarini|p. 21">{{Cita|Ferrarini|p. 21}}.</ref>. L'opera di deviazione dell'Olona verso Milano venne realizzata in concomitanza alla costruzione della ''Via Mediolanum-Verbannus'', ovvero nei primi anni dell'[[Era volgare]], cioè tra la fine dell'[[Repubblica romana|era repubblicana]] e i primi decenni dell'[[Impero romano|età imperiale romana]]<ref name="Cita|Autori vari|p. 22">{{Cita|Autori vari|p. 22}}.</ref>.
 
Il nuovo alveo artificiale dell'Olona fu scavato ex novo solo per un breve tratto: giunti a Lucernate al torrente [[Bozzente]], che si riversava poi nel [[Merlata]] a Milano, i progettisti allargarono il letto di questo piccolo corso d'acqua per poter accogliere una maggior portata d'acqua. Il Bozzente attraversava il centro di [[Cislago]], sfiorava quello di [[Gerenzano]], lambiva [[Uboldo]] e si perdeva nei boschi tra [[Origgio]] e [[Lainate]]. Solo in periodi di grandi piogge il corso d'acqua riceveva l'apporto del ''Gradeluso'' (a sua volta ingrossato dal [[Fontanile di Tradate]]), ingrossandosi maggiormente, raggiungendo l'alveo che poi è diventato quello dell'Olona e che era, in regime normale, in secca. In regime di piena il Bozzente proseguiva poi il suo corso raccogliendo le acque del Lura dirigendosi verso Milano.
 
Normalmente Gradeluso, Fontanile di Tradate e Bozzente non si univano fra loro. Il primo spagliava nei pressi della Cascina Massina di Cislago, il secondo nei Boschi Ramascioni di [[Gorla Minore]]. Con le piogge i paesi di Cislago, Gerenzano, Uboldo, Origgio e Lainate erano sovente rovinosamente colpiti dalle piene, per questo si cercò più volte di modificare il percorso dei tre torrenti (il Bozzente, il Gradeluso e il fontanile di Tradate).