Zendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
<br>
# Prima di entrare, poggiare alla porta l'eventuale zafu (per poi riprenderlo successivamente).
#
# Con le mani facendo ''[[Namasté|gasshō]]'', fare un inchino all'[[Altare#Induismo|altare]], dove vi è una [[murti]] di [[Buddha]].
# Riprendere l'eventuale zafu ed attraversare la stanza, passando per l'altare ed andandosi a sedere ad un posto seguendo il perimentro dello ''Zen-dō''.
# Posare l'eventuale ''Zafu'' al posto nel quale si desidera sedersi per praticare lo ''zazen''.
# Con le mani facendo ''gasshō'', fare un inchino verso il posto, ovvero un saluto alle persone che praticano affianco a noi, ad entrambi i lati; quest'ultime rispondono al saluto.
# Davanti al proprio posto, che si è scelto per praticare, girarsi in senso orario di 180° verso il centro (con la parete alle spalle).
# Con le mani facendo ''gasshō'', fare un inchino, ovvero un'altro saluto, stavolta verso l'''altare'' e coloro che sono di fronte, che risponderanno al saluto con un inchino.
# Rigirarsi in senso anti-orario di 180° (verso la parete) e sedersi sullo ''Zafu'' con le gambe incrociate, lasciando fuori (dello stesso) le ginocchia.
#Dondolarsi, da seduti, un poco a destra e a sinistra, per sistemarsi sullo ''Zafu''. <small>Questo passaggio è obbligatorio.</small>
#Fermarsi ed inspirare appena e respirare profondamente, concentrandosi <u>ad occhi aperti</u> sul proprio respiro.
| |||