Olona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'Olona e Milano: fix |
Meglio specificarlo |
||
Riga 32:
L'Olona è noto per le [[cascate di Valganna|cascate e le grotte di Valganna]] e per essere stato uno dei fiumi più inquinati d'[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.consorziofiumeolona.org/dettaglio.asp?id_articolo=374&id_categoria=Rassegna%20stampa|titolo=L'Olona, fiume dell'EXPO, adesso può tornare a vivere|accesso=11 agosto 2014}}</ref>. La valle scavata dal fiume, grazie all'impianto di [[Ruota idraulica|ruote idrauliche]] che sfruttavano la forza motrice originata dall'acqua, è stata una delle culle dell'[[industrializzazione]] italiana<ref>{{Cita|Macchione|pp. 11 e 18}}.</ref>.
Il fiume talvolta è indicato anche come "Olona settentrionale" per l'omonimia con un [[Olona (meridionale)|altro Olona]], che nasce a [[Bornasco]] e che sfocia nel [[Po]] dopo aver attraversato la [[provincia di Pavia]]. Questo secondo Olona, a sua volta, viene designato come "inferiore" o "meridionale"<ref>{{cita web|url=http://www.etvilloresi.it/portal-villoresi/upload/ent3/2/punto2.pdf|titolo=Consorzio villoresi - Canali di competenza del consorzio|accesso=11 agosto 2014}}</ref>. L'omonimia non è di origine imitativa o [[Etimologia|etimologica]], ma è dovuta al fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato dagli [[Civiltà romana|antichi Romani]] nel suo tratto superiore verso Milano per portare acqua alle [[Mura romane di Milano|mura difensive della città]]<ref name="contrattidifiume-pdf"/>.
{{TOCleft}}
{{clear}}
|