Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
correzione wikilink
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m rimosso redirect
Riga 208:
In realtà molte formazioni non si fanno mancare strumenti classici veri e propri, se non addirittura intere orchestre. Suite come ''[[Supper's Ready]]'' dei Genesis, ''[[Tarkus (brano musicale)|Tarkus]]'' e ''[[Karn Evil 9]]'' di ELP, ''[[Journey to the Centre of the Earth]]'' e ''[[The Myths and Legends of King Arthur]]'' di Rick Wakeman, ''[[Lizard (album)|Lizard]]'' dei King Crimson, ''[[A Plague of Lighthouse Keepers]]'' dei [[Van der Graaf Generator]], ''[[The Snow Goose]]'' dei Camel, ''[[Close to the Edge]]'' e ''[[Awaken]]'' degli Yes, o ''[[Il giardino del mago]]'' del [[Banco del Mutuo Soccorso]] sono capolavori esemplificativi di quanto detto<ref name= storia/>.
 
Tra i principali artefici di questa corrente vi sono i [[Genesis]], che realizzano un rock suonato secondo [[partitura]], battuta per battuta, allo stesso modo della musica classica. I testi sono fantastici e surreali, e le loro esibizioni sono degli autentici spettacoli [[teatro|teatrali]], con [[Peter Gabriel]] che tramite maschere e travestimenti recita album come ''[[Nursery Cryme]]'', ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'', ''[[Selling England by the Pound]]'' e soprattutto ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]'' doppio concept album che costituirà il perno centrale dell'ultimo tour prima dell'abbandono dello stesso [[Peter Gabriel]]. Fondamentale nel loro sound è l'uso delle tastiere suonate da [[Tony Banks]], ma, grazie a [[Steve Hackett]], anche la chitarra elettrica ha un ruolo importante, in pezzi come ''[[The Musical Box]]'', o ''[[Firth of Fifth]]'' o ''[[After the Ordeal]]''.
[[File:Camel In Concert.jpg|left|thumb|upright=1.4|I [[Camel (gruppo musicale)|Camel]] in concerto]]