Utente:PotentidiMarte/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Felix Colgrave |
||
Riga 1:
Felix Colgrave ([[Tasmania]], 29 novembre 1993) è un [[animatore]] australiano, conosciuto per il suo stile artistico innovativo e bizzarro.
==
Fin da bambino aveva una grande passione per l'animazione
A circa undici anni cominciò ad adoperare [[Microsoft PowerPoint]], seguendo la tecnica [[Cutout animation]] e cambiando i fotogrammi ogni 0.1 secondi, per creare animazioni.
A tredici anni cominciò ad usare [[Macromedia]] Flash 8 grazie al suo professore di informatica, il quale, avendo visto alcuni lavori in PowerPoint del ragazzo, spinse
A quindici anni Felix fece il suo primo lavoro a pagamento
All’università ottenne la laurea BA (Bachelor of Animation and Interactive Media) producendo come lavoro
Nel 2009 Felix cominciò a fare dell’[[animazione]] un lavoro professionale pubblicando i suoi [[Cartoni animati]] su [[
I suoi lavori hanno
Tra le sue produzioni più famose troviamo ''The Elephant's Garden'' (2013), ''Fever The Gost – SOURCE'' (2014), ''Man Spaghetti'' (2013) e ''Double King'' (2017).
Riga 21:
Occasionalmente appare in alcune conferenze per parlare delle sue animazioni e per discutere del suo ruolo nell'era digitale.
== Le
Felix è considerato un artista poliedrico per la sua continua ricerca di nuove tecniche, soprattutto dal punto di vista della regia.
Le sue animazioni, prodotte interamente per gli adulti, sono una combinazione tra [[Black humor]], [[Surrealismo]] e [[Fantasmagoria]].
Riga 28:
Attraverso i suoi lavori, possiamo vedere come lo stile di Colgrave si sia evoluto col tempo: i suoi lavori diventano mano a mano sempre più surreali.
Il suo stile innovativo, si suddivide in due stili principali,
Il primo è quello in cui il tratto del disegno è più grezzo, le vicende piuttosto angoscianti e la durata
Le animazioni appartenenti al secondo stile raccontano mondi o ecosistemi inventati e autosufficienti, i quali rispecchiano solo in parte la nostra realtà.
Principalmente le sue animazioni sono definite [[nonsense]],
Felix ammette di realizzare un’animazione senza produrne prima una storia. Secondo il suo metodo, inizialmente stabilisce il titolo e successivamente dare vita alla storia, riportando gli eventi in ordine cronologico e lasciandosi guidare dall’[[immaginazione]].
Le sue animazioni sono spesso così bizzarre e paradossali da confondere ed affascinare gli spettatori, talvolta da farli entrare in una dimensione onirica per gli scenari che vi vedono
== Il ruolo di Colgrave nell’era digitale ==
Riga 50:
{{citazione| Se qualche animatore ha un lavoro è perché gli è stato commissionato per e-mail dall’altra parte del mondo.}}
== Lavori commerciali ==▼
{| class="wikitable"▼
|-▼
|-▼
| 2014 || Fever The Gost – SOURCE ||▼
|-▼
| 2015 || Endurance - Fallout 4 S.P.E.C.I.A.L. VIDEO Series || [[Bethesda Softwoks]]▼
|-▼
| 2015 || Agility - Fallout 4 S.P.E.C.I.A.L. VIDEO Series || Bethesda Softwoks ▼
|-▼
| 2016 || Tortured Memories || [[X Company]]▼
|-▼
| 2016 || DJ Mustard, Nicki Minaj – Don’t Hurt Me || DJMustardVEVO▼
|-▼
| 2017 || Markie Dee at Eddie Murphy’s Wild Mansion Party ||▼
|}▼
== Cortometraggi ==
* The Truth about K. C. Mafernigan (2008)
Riga 71 ⟶ 89:
* HOMEY (2014)
* Jesus, that is such a party foul (2014)
* Doube King (2017) [[Annecy International
<ref>[https://www.
=== The Elephant's Garden ===
{{citazione| Un film che ho realizzato con elefanti e un sacco di altre cose.
| A film I made with elephants in it, and a bunch of other things too. |lingua=en|}} ‘’The Elephant's Garden’’ è un cortometraggio
Il cortometraggio era un progetto creato da Colgrave alla Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), la più grande università australiana e leader mondiale nella [[tecnologia]] e nel [[design]].
È stato il vincitore del ‘’Best Australian Film’’ al ‘’Melbourne International Animation Festival’’ (MIAF) 2014 e selezionato ufficialmente per l’[[Annecy International Animated Film Festival]] 2014 in Francia.
Il tema centrale dell’opera risiede nel fatto che la vita di ogni [[ecosistema]] dipende dalla morte e dal sacrificio di alcuni individui
La particolare tecnica coreografica adottata da Colgrave all’interno dell’animazione mostra numerosi ecosistemi collocati l’uno dentro l’altro come
Tale tecnica consiste nel creare transizioni tra una scena e un’altra per mezzo dello zoom o dell’[[attention shifting]] (spostamento dell’attenzione) da un oggetto ad un altro.
Riga 91 ⟶ 110:
Il ‘’Giardino dell’Elefante’’ è un vero e proprio ecosistema che ha delle particolari creature e delle leggi al suo interno.
All'interno di questo mondo ci vengono mostrati cinque episodi nei quali animali lottano tra loro nella catena alimentare.
Il primo episodio presenta uno
Nel secondo
▲Il primo episodio presenta uno “pseudo” alpaca che sta mangiando in tranquillità, quando una grande testa con i denti aguzzi e mobili lo ingoia.
Nel terzo invece, due uccellini stanno volando insieme, quando a un certo punto uno dei due rimane intrappolato in una strana creatura: un incrocio tra una testa umana e una nuvola. Quest’ultima risucchia l’uccellino mangiandoselo.
▲Nel secondo episodio, vediamo invece un enorme creatura ergersi dalla foresta mentre è in procinto di espellere le uova, per poi riposare pacificamente e silenziosamente in cima alla catena alimentare. Nel momento in cui le uova escono un piccolo predatore simile ad un drago ne ingoia alcune e vola via.
Intanto il secondo uccellino sta ancora volando, quando all’improvviso si innalza da una voragine la testa di un enorme lombrico, che si mangia l’uccellino. Nell’istante successivo la testa del lombrico viene afferrata da un uccello, così dalla voragine esce il
Nel
▲Nell’istante successivo la testa del lombrico viene afferrata da un uccello, così dalla voragine esce il resto del corpo del lombrico, che non è altro che il corpo nudo di un uomo che comincia a dare pugni all’uccello.
Nel quinto e ultimo episodio vediamo una creatura a metà tra una zanzara e un drago che si accorge di essere inseguita.
Questa comincia a scappare perché dei piccoli esseri armati le stanno dando la caccia, ma poi riesce a mettersi in salvo salendo su una fune uscendo dal ‘’Giardino dell’Elefante’’.
Arrivando in fondo alla fune, la creatura raggiunge uno dei tre elefanti della scena iniziale e, insieme ai suoi simili, lo
Ma ecco che, inaspettatamente, un elefante enorme in tenuta da allevamento, spruzza un insetticida sui tre elefanti e ammazza tutte le pseudo zanzare.▼
▲Ma ecco che, inaspettatamente, un elefante enorme e barbuto in tenuta da
Il corto finisce con il sole che viene mangiato dalla luna perché venga notte. ▼
▲Il corto finisce con il sole che viene mangiato dalla luna perché venga la notte.
=== Man Spaghetti ===
{{avvisounicode}}
{{Citazione| Quando ho fatto questo film, stavo pensando
‘’Man Spaghetti’’ è un’animazione [[nonsense]] della durata di un minuto e 56 secondi, realizzata da Colgrave con l’aiuto di [[Joel Williams]]
La trama, grottesca e del tutto scollegata dal titolo (come dichiara Colgrave stesso), presenta due persone in tuta che si fronteggiano in un'arena: una, una donna pronta a combattere, l’altra, un nano impaurito e frastornato.
Un istante dopo la donna comincia a sparare colpi di pistola contro il nano, ma a quest’ultimo, le parti del corpo perforate dalle pallottole cominciano a replicarsi in teste di animali. Così, nei suoi disperati tentativi difensivi, la donna continua a sparare contro l’avversario, mentre egli diventa un ammasso di teste di animali. Quando la donna ha finito tutte le pallottole, viene uccisa da una testa di animale.
La colonna sonora di "Man Spaghetti" è stata creata dall’artista, con alcuni
▲La colonna sonora di "Man Spaghetti" è stata creata dall’artista, con alcuni suoni campionati di batteria utilizzando una tastiera degli anni 90.
<ref>[https://www.juxtapoz.com/news/film/watch-felix-colgrave-s-man-spaghetti// Juxtapoz Magazine - Felix Colgrave’s “Man Spaghetti”]</ref>
Riga 126 ⟶ 142:
{{Citazione|Un film sull’amore e il [[regicidio]].|Felix Colgrave|A film about love and regicide.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=w_MSFkZHNi4/ DOUBLE KING – YouTube]</ref>|lingua=en|}}
Double King è un [[cortometraggio]] d’animazione in 2D realizzato interamente da Colgrave nell’arco di 2 anni. Presentato in anteprima all'[[Annecy International
Il corto
La trama segue un personaggio senza nome, una creatura ammantata equivalente a un [[re]] dal carattere meschino e un po’ maldestro, che cerca ostinatamente di ottenere ogni corona possibile dalla regalità nel suo pianeta
La storia comincia con il protagonista stesso che si reca nel castello dei topi per uccidere la sua prima vittima, il Re Topo. Il protagonista a questo punto diventa Doppio Re.
La corona del
La corona del Re Zucca marcisce e crea il Re Mosca.
Il Doppio Re acchiappa il Re Mosca e lo uccide per la sua corona, che il doppio re si mette al dito. Successivamente il protagonista uccide il Re Serpente, rotolando poi nell’acqua dentro la nuova corona.
Riga 141 ⟶ 157:
A metà del corto il Doppio Re continua la sua ricerca recandosi dentro la corona del re Montagna. La corona del Re Montagna contiene al suo interno una giungla, piena di piccole creature.
Il Doppio Re intravede alcuni uccelli con una cresta simile ad una corona e, convinto di vedervi delle vere corone, cerca di acchiapparli, ma senza riuscirci.
L'atteggiamento affamato di potere del Doppio Re si impadronisce della sua mente, così dentro la giungla
Il
Il Doppio re si accorge della grande corona del Re dei Morti, così corre verso di lui per prendergliela, ma fallisce più e più volte perché il Re dei Morti lo rimette
Il Doppio Re allora decide di costruirsi da solo una corona con un tovagliolo, ma il Re dei Morti
▲Il Doppio re si accorge della grande corona del Re dei Morti, così corre verso di lui per prendergliela, ma fallisce più volte perché il Re dei Morti lo rimette ogni volta sulla sedia.
▲Il Doppio Re allora decide di costruirsi da solo una corona con un tovagliolo, ma il Re dei Morti non glielo permette.
Il Doppio Re comincia ad imbestialirsi e ad urlare per essere stato espropriato di tutte le “sue”corone. Così, con un sospiro, il Re dei Morti cede la sua corona al Doppio Re.
Quest’ultimo poi corre fuori dal mondo dei morti galleggiando nello spazio per non essere più rivisto. <ref>[ http://villains.wikia.com/wiki/Double_King / Double King | Villains Wiki | FANDOM powered by Wikia]</ref>
Nella [[progettazione]], l’animatore ha usato una forte immaginazione ed una totale padronanza della tecnica, in grado di descrivere numerose situazioni paradossali e di tenerle unite insieme con un sottile [[Humour nero]].
La sequenzialità degli eventi è dettata dall'immaginazione dell'artista.
Ogni movimento all’interno dell’animazione è fluido e curato nei dettagli tanto da apparire vivo: lo si vede
Il [[Character design]] si ispira in parte allo stile dei cartoni della [[Merrie Melodies]];
Alcuni dei personaggi si rifanno ad esseri viventi reali, come
<ref>[ http://www.artribune.com/television/2017/04/video-double-king-felix-colgrave-corto-animazione/Double King, il corto animato di Felix Colgrave | Artribune]</ref>
Gli elementi in primo piano sono precisi nel disegno tanto quanto quelli sullo sfondo della scena. Un esempio di questo è il campo della scena dei fiori: tutte le piante sono percepite come bidimensionali e delle stesse dimensioni e la sua prospettiva rimane semplice e fantasiosa, in linea con lo stile del film.
Quanto alla colonna sonora, essa non viene solo utilizzata per impostare un tono per la scena, ma anche per distinguere i caratteri dei personaggi.
Un esempio è la scena con il re scheletro: nel minuto 7:
Nella stessa scena di 8:
<ref>[ https://medium.com/betweentheframes/double-king-by-felix-colgrave-6139bf12b400/“Double King” by Felix Colgrave – BetweenTheFrames]</ref>
La scena finale è un [[cliffhanger]], ovvero un finale aperto: il desiderio del Doppio Re per le corone non si è fermato, così viene da chiedersi cosa gli succederà dopo mentre fluttua nell’universo.
▲== Lavori commerciali ==
▲{| class="wikitable"
▲|-
▲! Anno produzione!! Nome !! Casa produttrice
▲|-
▲| 2014 || Fever The Gost – SOURCE ||
▲|-
▲| 2015 || Endurance - Fallout 4 S.P.E.C.I.A.L. VIDEO Series || [[Bethesda Softwoks]]
▲|-
▲| 2015 || Agility - Fallout 4 S.P.E.C.I.A.L. VIDEO Series || Bethesda Softwoks
▲|-
▲| 2016 || Tortured Memories || [[X Company]]
▲|-
▲| 2016 || DJ Mustard, Nicki Minaj – Don’t Hurt Me || DJMustardVEVO
▲|-
▲| 2017 || Markie Dee at Eddie Murphy’s Wild Mansion Party ||
▲|}
== Note ==
|