Gaetano D'Agostino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Parma Football Club
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Associazione Sportiva Bari
Riga 74:
Nel 1998, a 16 anni, entra a far parte della prima squadra guidata da [[Zdeněk Zeman]] e vi rimane anche per i primi due anni della gestione [[Fabio Capello|Capello]], durante la quale fa il suo esordio in [[serie A]], il 5 novembre [[2000]] nella partita vinta a [[Brescia]] contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] (4-2)<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idGirone=1701&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=16464|editore=Legaseriea.it|titolo=Dettaglio stagione 2000-01|accesso=7 aprile 2012}}</ref>, e vince lo [[scudetto (sport)|scudetto]] nella stagione [[Serie A 2000-2001|2000-2001]].
 
Nel marzo del 2001 passa al [[Associazione Sportiva{{Calcio Bari|Bari]]N}} in comproprietà nell'affare che porta [[Antonio Cassano]] a [[Roma]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/06/Cassano_alla_Roma_mercato_cambia_co_0_0103065778.shtml|editore=[[Il Corriere della Sera]]|autore=Stefano Petrucci|titolo=Cassano alla Roma, ma il mercato cambia Al Bari 60 miliardi, al giocatore 36 in 5 anni. Sui trasferimenti accordo tra Ue e il calcio|data=6 marzo 2001|accesso=7 aprile 2012}}</ref> Con la maglia barese in [[serie B]] trova molto spazio giocando 63 partite in due stagioni, dopodiché nell'ottobre del 2003 fa ritorno alla Roma per altri due anni, trovando però poco spazio.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/09/Agostino_Zotti_Chiediamo_piu_spazio_co_10_031009035.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402110714/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/09/Agostino_Zotti_Chiediamo_piu_spazio_co_10_031009035.shtml|editore=[[Il Corriere della Sera]]|autore=Stefano Petrucci|titolo=Cassano alla Roma, ma il mercato cambia Al Bari 60 miliardi, al giocatore 36 in 5 anni. Sui trasferimenti accordo tra Ue e il calcio|data=6 marzo 2001|accesso=7 aprile 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> Il 4 aprile 2004 realizza la sua prima marcatura in maglia giallorossa contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (0-3).<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/us-lecce_as-roma/index/spielbericht_5825.html|editore=Transfermarkt.it|titolo=Lecce 0-3 Roma|data=4 aprile 2004|accesso=7 aprile 2012}}</ref> Dopo il trasferimento al [[Football Club Messina|Messina]] nel gennaio del 2005 con [[Bortolo Mutti]] alla guida della squadra peloritana<ref name=Messina />, in una stagione e mezza colleziona 42 presenze e 5 gol in campionato.
 
====Udinese====
Riga 173:
|| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Bari|Bari]]N}} || [[Serie B 2001-2002|B]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 33|| 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 7 || 3 || - || - || - || - || - || - || 40 || 4