Pierre van Hooijdonk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Orfanizzo redirect Borussia Dortmund |
||
Riga 55:
Nella stagione [[1997]]/[[1998]], Van Hooijdonk, coadiuvato dal compagno di reparto [[Kevin Campbell]], mantenne la promessa, dal momento che il Nottingham Forest giunse primo in First Division e poté così ritornare in Premier League. Al termine della stagione, l'attaccante venne convocato dalla [[Nazionale di calcio olandese]] per disputare i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di calcio del 1998]] in [[Francia]], in cui segnò un gol nella partita contro la [[Nazionale di calcio sudcoreana|Corea del Sud]]<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/olanda-corea-del-sud/index/spielbericht_936682.html Cronaca della partita - Tabellini Olanda - Corea del Sud, 20.06.1998 - Weltmeisterschaft 1998 - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dopo essere partito dalla panchina.
Nell'estate del [[1999]] Van Hooijdonk ritornò nei Paesi Bassi, accasandosi al [[Vitesse Arnhem]] e portando il club in zona Uefa. Nel [[2000]] passò al [[Benfica]], restandovi per una sola stagione. Nel [[2001]] l'attaccante si trasferì al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], con il quale vinse la [[Coppa UEFA]] nel [[2002]], segnando due dei tre gol nella finale contro il
Dopo aver disputato un'altra stagione a Rotterdam, nel [[2003]] van Hooijdonk si trasferì in [[Turchia]], al [[Fenerbahçe]], per poi ritornare, a metà della stagione [[2004]]/[[2005]], al [[NAC Breda]]. Dal gennaio [[2006]] è rientrato al Feyenoord, ma il 18 ottobre dello stesso anno ha annunciato che al termine della stagione in corso si sarebbe ritirato.
|