Max Rendina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 55:
Nel [[2012]] l'accoppiata vincente Mitsubishi - Rendina gli consente di vincere il titolo di Campione Italiano Produzione 2012.
 
Nel 2014 partecipa al [[campionato del Mondo Rally]], nella sezione WRC2 con il team Ralliart Italy<ref>{{cita web|url=http://www.automotornews.it/automobilismo/1-rally/13425-rally-project-nel-mondiale-wrc-2-ottimo-avvio-per-max-rendina-e-la-lancer.html|titolo=Debutto di Max Rendina nel WRC2}}</ref>, diventando Campione del Mondo Produzione 2014 (WRC2).<ref>{{cita web|url=http://www.quintazona.it/max-rendina-mario-pizzuti-campioni-mondo-production-cup-wrc/|titolo=Max Rendina Campione del Mondo Produzione WRC2|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305001041/http://www.quintazona.it/max-rendina-mario-pizzuti-campioni-mondo-production-cup-wrc/|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>.
 
A gennaio [[2015]] viene insignito con il "Volante d'Argento" dell'Automobile Club d'Italia, sempre per i meriti conquistati sul campo nel mondiale rally.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/46801/premiati-a-verona-i-campioni-d-automobilismo-2014|titolo=Max Rendina premiato con il Volante d'Argento}}</ref>