Brainstorming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink nel testo della voce) |
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink al titolo della voce - ISBN con sintassi errata) |
||
Riga 1:
{{P|Vengono tralasciate le numerose critiche a tale tecnica
L'espressione '''brainstorming''', o '''brain storming''' (traducibile in lingua italiana come '''assalto mentale''', o "tempesta di cervelli") è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Deriva direttamente dal metodo delle ''[[quaestio|Quaestiones disputatae]]'' delle
Il metodo del brainstorming iniziò a diffondersi nel [[1957]], grazie al libro ''Applied Imagination'' del dirigente pubblicitario [[Alex Faickney Osborn]]. Il [[pensiero Blue-Sky]] è simile al brainstorming. Altri metodi per la creazione di idee sono la "creazione individuale" e l'"approccio dell'analisi morfologica".
Riga 30:
== Bibliografia ==
* Claudio Bezzi, Ilaria Baldini, ''Il brainstorming. Pratica e teoria'', Franco Angeli, 2006, 2010.
* Batini F., Capecchi G., Strumenti di partecipazione, Trento, Erickson.
Riga 39:
* [[Intelligenza]]
* [[Pensiero laterale]]
* [[
== Altri progetti ==
|