Il ventre di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
== Trama ==
Il protagonista del ''Ventre di Parigi'', Florent, è un giovane a suo tempo individuato come un oppositore del governo di Napoleone III e per questo motivo deportato nella [[Caienna]] presso il penitenziario dell'[[Isola del Diavolo]]. Sette anni dopo, Florent, evaso dal carcere, torna a [[Parigi]] e ritrova il fratellastro Quenu, che egli aveva allevato rinunciando agli studi. Quenu si è nel frattempo creato una buona posizione economica: ha una bottega di salumaio nella zona delle [[Les Halles|Halles]], il grande mercato alimentare parigino, e una moglie, Lisa Macquart (figlia di Antoine), bella e invidiata. Florent si trova impigliato tra la meschinità e gli intrighi che caratterizzano l'ambiente dei piccoli negozianti. Nel suo ingenuo fervore, pensa di poter portare avanti i suoi ideali repubblicani, organizzando un complotto contro il governo. Sarà la cognata Lisa a denunciarlo, provocandone l'arresto e unala deportazione.
 
Fra i personaggi del romanzo si annovera anche il pittore Claude Lantier, figlio della sorella di Lisa Macquart (Gervaise Macquart, protagonista de ''L'Assommoir''), che sarà il protagonista del romanzo ''[[L'Opera]]'' quattordicesimo romanzo del ciclo de I Rougon-Macquart.