Centrale idroelettrica di Ligonchio e Predare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifica azienda |
m aggiornamento temporale |
||
Riga 40:
La centrale di [[Ligonchio]] sfrutta il salto dell'[[Ozola]] (276,2 m) tramite una [[turbina Pelton]] ad asse verticale e il salto del [[Rossendola]] (197,5 m) tramite una [[turbina Francis]] e una [[turbina Pelton]] entrambe ad asse orizzontale. Lo scarico della centrale è raccolto nel bacino artificiale di Ligonchio che alimenta a sua volta la centrale di Predare (salto 243,9 m), alimentata anche da prese minori su torrenti in sponda destra della vallata. La centrale di Predare è provvista di una [[turbina Francis]] ad asse verticale.<ref>[http://www.progettodighe.it/main/le-centrali/article/predare-ligonchio-re Predare - Ligonchio (RE) - ProgettoDighe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dalla centrale di Predare parte un canale a pelo libero che raccoglie le acque scaricate da quest'ultima, prosegue per circa 1 km per poi confluire in una piccola vasca di carico, da qui parte una condotta forzata che serve la terza e ultima Centrale Idroelettrica dell'asta del Torrente Ozola, essa è di proprietà della P.E.I. s.r.l. ( una società poco trasparente riconducibile all Fri-El di Bolzano ), che ha una potenza di circa 3[[Megawatt|MW]]
È provvista di due gruppi formati da due [[turbina Francis]] una verticale e una orizzontale.
A valle di questa terza centrale sono in La produzione totale dell'asta supera i 50 milioni di [[Wattora|Kwh]]
| |||