==== Roma ====
Dopo le prime due giornate del [[Serie A 2009-2010|campionato 2009-10]], viene chiamato a sostituire [[Luciano Spalletti]] sulla panchina della Roma.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/01-09-2009/spalletti-roma-finita-501186033939.shtml|titolo=Ranieri, biennale con la Roma Spalletti: "Dimissioni decisione giusta"|data=1º settembre 2009}}</ref> Nelle restanti 36 partite, conduce i giallorossi ad ottenere 80 punti<ref>{{cita web|url=http://www.asromalive.com/ranieri-roma-capello/20077/|titolo=Ranieri e i numeri della Roma: a due gare dal record di Capello|autore=A.B.|data=6 febbraio 2010}}</ref>: anche se nessuna avversaria - in tale lasso di tempo - riesce a fare meglio, i capitolini finiscono al secondo posto poiché l'Inter (temporaneamente superata in vetta ad aprile) colleziona 82 punti.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/26/pazzini-incredibile-serata-spegne-urlo-di.html|titolo=Pazzini, incredibile serata spegne l'urlo di Totti & C.|autore=Massimo Calandri|pubblicazione=la Repubblica|data=26 aprile 2010|p=37}}</ref> Gli stessi nerazzurri sconfiggono la ''Lupa'' in finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/05/05/commento_coppa_italia_finale_roma_inter.html|titolo=Coppa Italia, finale con rissa. Vince l'Inter, Totti espulso|data=5 maggio 2010}}</ref> e in [[Supercoppa italiana 2010|Supercoppa italiana]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/22/sempre-inter.html|titolo=È sempre Inter|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=22 agosto 2010|p=48}}</ref>
Il 2 settembre 2009 diventa l'allenatore della {{Calcio Roma|N}},<ref name= RanieriRoma>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo26216.shtml|titolo=Roma,Ranieri è il nuovo allenatore|data=1º settembre 2009|accesso=2 settembre 2009}}</ref> subentrando a [[Luciano Spalletti]], dimessosi dopo le sconfitte con {{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio Juventus|N}} nelle prime due giornate di [[Serie A 2009-2010|campionato]]. Il tecnico, dopo una lunga carriera, ritorna così nella sua città natale, nella stessa società in cui era cresciuto e dove aveva mosso i primi passi da giocatore. Il 6 dicembre 2009 vince per 1-0 il suo primo [[derby di Roma]] da allenatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.forza-roma.com/9937/roma-lazio-1-0-in-un-derby-bruttissimo|titolo=AS Roma-SS Lazio 1-0, in un derby bruttissimo|data=6 dicembre 2009|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
Nel [[Serie A 2010-2011|campionato seguente]] i romani non riescono a ripetersi: il 20 febbraio 2011, vengono inoltre battuti dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] dopo un vantaggio di 3 gol.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/02/21/mexes-burdisso-totti-ma-non-basta-palacio.html|titolo=Mexes, Burdisso, Totti: ma non basta Palacio e Paloschi ribaltano il risultato|autore=Gessi Adamoli|pubblicazione=la Repubblica|data=21 febbraio 2011|p=24}}</ref> A causa della posizione in classifica e della clamorosa rimonta subìta, il giorno seguente Ranieri viene rimpiazzato da [[Vincenzo Montella|Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/20-02-2011/ranieri-orlo-baratro-80227588040.shtml|titolo=Ranieri: "Lascio per una scossa" E la Roma pensa a Montella|data=21 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/21-02-2011/a-trigoria-si-decide-futuro-80233152494.shtml|titolo=Montella scuote la Roma "Ascolto, ma poi scelgo io"|data=21 febbraio 2011}}</ref>
L'11 aprile 2010 porta la Roma a superare la capolista {{Calcio Inter|N}} di un punto, battendo l'{{Calcio Atalanta|N}} per 2-1. Il 18 aprile 2010 vince il secondo derby, battendo la Lazio per 2-1, correggendo in corsa l'impostazione tattica ed escludendo dalla gara due giocatori-simbolo come [[Francesco Totti]] e [[Daniele De Rossi]]. La mossa gli vale l'apprezzamento di gran parte della stampa sportiva<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/10_aprile_19/capolavoro-tecnico-sconcerti_3596a4e0-4b78-11df-b8c5-00144f02aabe.shtml|autore=Mario Sconcerti|titolo=Il capolavoro di un tecnico diventato grande|data=19 aprile 2010|accesso=17 maggio 2014}}</ref> e dei suoi colleghi allenatori. Il 21 aprile 2010, nonostante la sconfitta per 1-0 ad Udine nella semifinale di ritorno, ma grazie alla vittoria 2-0 nella partita di andata, conduce la Roma alla sedicesima finale di Coppa Italia, disputata contro l'Inter e persa per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|titolo=Inter, arriva il primo titolo Roma ko in Coppa Italia|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512220939/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2010/05/05-110161/L%27Inter+vince+la+Coppa+Italia.+Roma+ko+1-0|dataarchivio=12 maggio 2014}}</ref>
Il 16 maggio 2010 chiude il campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] al secondo posto con 80 punti (con la più alta media punti del campionato, avendo preso la squadra dopo le prime due partite di campionato) due in meno dell'Inter, dopo che per 37 minuti la squadra era stata campione virtuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/05/16-111843/Inter+campione+d%27Italia|titolo=Inter campione d'Italia|data=16 maggio 2010|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512221418/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2010/05/16-111843/Inter+campione+d%27Italia|dataarchivio=12 maggio 2014}}</ref> La stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] non continua nello stesso modo e il 20 febbraio 2011, dopo la sconfitta per 4-3 con il {{Calcio Genoa|N}} con la Roma che chiuse il primo tempo in vantaggio per 0-3, rassegna le dimissioni da allenatore della Roma<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2011-02-21_risoluzione_consensuale_anticipata_del_contratto_con_il_sig._claudio_ranieri.pdf|titolo=Risoluzione consensuale anticipata del contratto con il Sig. Claudio Ranieri|data=21 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref> e viene sostituito, il giorno seguente, da [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/02/20/news/montali_futuro_ranieri-12693536/|titolo=La Roma nel caos. Ranieri si dimette|data=20 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/21/visualizza_new.html_1584891345.html|titolo=Roma: Montella sino a fine stagione|data=20 febbraio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref>
==== Inter ====
|