Milan Associazione Calcio 1970-1971: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OsoiEdward (discussione | contributi)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 33:
La stagione inizia con le 3 partite del primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]], dove il Milan, nel girone 4 con [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Mantova Football Club|Mantova]] e [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] ottiene altrettante vittorie,<ref name="Panini358">{{cita|Panini|p. 358}}.</ref><ref>{{cita web |url=http://www.wikicalcioitalia.info/copita.php?id_sta=140#4 |titolo=Coppa Italia 1970-1971 - Gruppo 4 |editore=wikicalcioitalia.info |accesso=26 aprile 2012}}</ref> qualificandosi così ai quarti di finale.
 
In [[Serie A 1970-1971|campionato]] il Milan, dopo 2 pareggi nelle prime 2 giornate,<ref>{{cita|Panini|p. 355}}.</ref> ottiene 5 vittorie consecutive,<ref>{{cita|Panini|pp. 355-356}}.</ref> e si porta al secondo posto in classifica alle spalle del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{cita web |url=http://www.wikicalcioitalia.info/boxcla.php?id_sta=140&id_com=1&id_gir=0&giornata=10 |titolo=Classifica Parziale Stagione 1970-1971 - Giornata: 10 |editore=wikicalcioitalia.info |accesso=26 aprile 2012}}</ref> anche grazie alla vittoria a Torino contro la Juventus per 2-0 e nel derby con l'Inter per 3-0. Nella 10ª giornata i rossoneri battono i partenopei al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] (0-1, poi 0-2 su delibera del [[giudice sportivo]] per lancio di [[petardo|petardi]]<ref>{{cita|Panini|p. 356}}.</ref>) e li superano in classifica. Alla fine del [[girone d'andata]] il Milan è imbattuto<ref name="Tosi"/> [[campione d'inverno]]<ref name="Panini354"/> con 24 punti, 2 in più del Napoli e 3 in più dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web |url=http://www.wikicalcioitalia.info/boxcla.php?id_sta=140&id_com=1&id_gir=0&giornata=15 |titolo=Classifica Parziale Stagione 1970-1971 - Giornata: 15 |editore=wikicalcioitalia.info |accesso=26 aprile 2012}}</ref> Alla 20ª giornata proprio i nerazzurri battono i rossoneri per la prima volta nel corso del campionato<ref name="Panini354"/> e si portano a un solo punto dai cugini.<ref>{{cita web |url=http://www.wikicalcioitalia.info/boxcla.php?id_sta=140&id_com=1&id_gir=0&giornata=20 |titolo=Classifica Parziale Stagione 1970-1971 - Giornata: 20 |editore=wikicalcioitalia.info |accesso=26 aprile 2012}}</ref> Due turni più tardi l'Inter aggancia il Milan in vetta alla graduatoria<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1971_03/19710322_0007.pdf |titolo=Aggancio! L'Inter ce l'ha fatta |editore=[[l'Unità]] |formato=PDF |pagina=7 |data=22 marzo 1971 |accesso=26 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123422/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1971_03%2F19710322_0007.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0010/articleid,0136_02_1971_0065A_0010_24701861/ |autore=Giulio Accatino |titolo=Frastornato il Milan, lanciato il Lanerossi |editore=[[La Stampa|Stampa Sera]] |pagina=10 |data=22 marzo 1971 |accesso=26 aprile 2012}}</ref> e nella giornata seguente lo supera complice la sconfitta dei rossoneri in casa contro il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1971_03/19710329_0007.pdf |titolo=Inter: sorpasso da due punti |editore=[[l'Unità]] |formato=PDF |pagina=7 |data=29 marzo 1971 |accesso=26 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304115147/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1971_03%2F19710329_0007.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,1517_02_1971_0071A_0007_23278671/ |titolo=Il Milan cade a S. Siro. L'inter è sola in testa |editore=[[La Stampa|Stampa Sera]] |pagina=7 |data=29 marzo 1971 |accesso=26 aprile 2012}}</ref> L'Inter mantiene la testa della classifica fino all'ultima Gionata e il Milan chiude al 2º posto a quattro punti dai cugini,<ref name="Panini354"/><ref name="Tosi"/>, che vale la qualificazione per la [[Coppa UEFA 1971-1972|prima edizione]] della [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].
[[File:Nereo Rocco - Milan 1970-71.jpg|thumb|L'allenatore [[Nereo Rocco]] assiste a una partita dalla panchina di San Siro; a destra s'intravede [[Giovanni Trapattoni]], ''bandiera'' della squadra dal 1957, e qui alla sua ultima stagione in maglia rossonera.]]
 
La stagione si conclude, tra maggio e giugno [[1971]], con le partite del girone finale di Coppa Italia, cui il Milan accede dopo aver eliminato il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] nei quarti di finale (vittorie per 2-0 in casa alla fine di settembre e per 4-0 in trasferta all'inizio di novembre).<ref name="Panini359">{{cita|Panini|p. 359}}.</ref><ref>{{cita web |url=http://www.wikicalcioitalia.info/copita.php?id_sta=140#12 |titolo=Coppa Italia 1970-1971 - Quarti di finale |editore=wikicalcioitalia.info |accesso=26 aprile 2012}}</ref> I rossoneri, nel girone con [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Torino Football Club|Torino]] totalizzano 3 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte e chiudono al primo posto in classifica con 7 punti, a pari merito con i granata.<ref name="Panini359"/><ref>{{cita web |url=http://www.wikicalcioitalia.info/copita.php?id_sta=140#13 |titolo=Coppa Italia 1970-1971 - Gruppo finale |editore=wikicalcioitalia.info |accesso=26 aprile 2012}}</ref> Per l'assegnazione del trofeo si rende necessario uno spareggio tra Milan e Torino, che si affrontano il 27 giugno [[1971]] al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]]; i [[Torino|torinesi]], dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e [[tempi supplementari|supplementari]], vincono ai [[tiri di rigore|rigori]]<ref name="Panini354"/> per 5-3<ref name="Panini359"/><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1971_06/19710628_0007.pdf |autore=Stefano Porcù |titolo=Maddè (dal dischetto) fa meglio di Rivera |editore=[[l'Unità]] |formato=PDF |pagina=7 |data=28 maggio 1971 |accesso=26 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120932/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1971_06%2F19710628_0007.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref> e si aggiudicano così la loro 4ª [[Coppa Italia]].<ref>{{cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0008/articleid,0137_02_1971_0146_0008_5680978/ |titolo=Torino, riscatto in Coppa |editore=[[La Stampa|Stampa Sera]] |pagina=8 |data=28 giugno 1971 |accesso=26 aprile 2012}}</ref> [[Gianni Rivera]], che nello spareggio si fa parare due rigori su cinque dal portiere torinista [[Luciano Castellini]] (il regolamento dell'epoca permetteva infatti di far calciare più di un rigore consecutivo ad un unico giocatore), è capocannoniere della manifestazione con 7 reti per la seconda volta.
 
Poco prima della fine della stagione [[Franco Carraro]] lascia la carica di presidente della società, che viene assunta da [[Federico Sordillo]], in precedenza vice dello stesso Carraro.<ref name="Panini354"/> Carraro inizia così la sua carriera nelle massime organizzazioni calcistiche.