Miracoli di San Giacomo (Capizzi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari, fix immagine sinottico using AWB |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 14:
== Storia ==
Nella più antica tradizione, oggi scomparsa, se l'abbattimento del muro avveniva con un numero dispari di colpi ciò era fonte di disgrazie e carestie, al contrario se i numeri dei colpi di ariete erano in numero pari.<ref name="urlLa Festa">{{Cita web|url=
Esistono due ipotesi sull'origine del rito.
Riga 22:
Interpretando l'evento in chiave religiosa si può dire che all'abbattimento del muro si attribuisce il significato, della faticosa ricerca del tesoro di Fede, rappresentato delle reliquie sottratte alla comunità dei capitini con quello che queste rappresentano per la comunità.
Metaforicamente si può interpretare l'evento come la ricerca della fede che si raggiunge anche grazie all'aiuto del Santo con l'abbattimento del muro rappresentato dal peccato, peccato tra i quali spiccano quelli dell'orgoglio e della superbia.<ref name="urlS. Giacomo Apostolo – Capizzi (ME) | Museo Multimediale Isola in Festa">{{Cita web |url= http://www.isolainfesta.net/feste/p-messina/3876-s-giacomo-apostolo-capizzi-me/ |titolo= S. Giacomo Apostolo – Capizzi (ME) | Museo Multimediale Isola in Festa |accesso= |urlmorto= sì }}</ref>
== Note ==
|