HMS Black Prince (1904): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
|Ref=Riferimenti nel corpo del testo.
}}
Il '''HMS''' '''''Black Prince''''' fu un [[incrociatore corazzato]] della [[classe Duke of Edinburgh]] costruito per la [[Royal Navy]] nei primi anni del novecento. All'inizio della [[prima guerra mondiale]] era di stanza nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] e partecipò all'[[inseguimento della Goeben e della Breslau]]. Dopo che le navi tedesche raggiunsero i porti [[Impero ottomano|Ottomani]], da metà agosto 1914, la nave fu inviata nel [[Mar Rosso]] per proteggere i convogli dall'[[India]] e per catturare navi mercantili tedesche. Dopo aver catturato due navi, nel dicembre 1914, il ''Black Prince'' fu trasferito alla [[Grand Fleet]] per poi affondare sotto il fuoco delle navi da battaglia tedesche durante la [[battaglia dello Jutland]] nel maggio del 1916, con la perdita dell'intero equipaggio.
 
==Costruzione==
Riga 66:
Nella notte del 31 maggio, il cacciatorpediniere britannico {{nave|HMS|Spitfire|1912|2}}, gravemente danneggiato dallo speronamento da parte della nave da battaglia tedesca [[Classe Nassau|Nassau]], avvistò quello che poteva essere un incrociatore da battaglia tedesco, con due fumaioli, ben distanziati, così descritto "...una massa di fuoco da prua a poppa, sul ponte principale e tra i ponti inferiori. Fiamme eruttavano da ogni angolo della nave." La nave non identificata esplose attorno alla mezzanotte. In seguito si ipotizzò che la nave in fiamme potesse essere il Black Prince con i due fumaioli centrali collassati o asportati dal tiro tedesco.<ref name="Fawcett p180-1">Fawcett and Hooper 1921, pp. 180–181.</ref>
 
''Secondo le ricerche basate sui rapporti della marina tedesca il Black Prince'' scambiò alcuni colpi con la nave da battaglia tedesca {{nave|SMS|Rheinland||2}} intorno alle 23:35 [[GMT]], colpendola con due proietti da 6 pollici.<ref name="Campbell p286-7">Campbell 1998, pp. 286–287.</ref> Attorno alla mezzanotte il ''Black Prince'' incappò nella linea da battaglia tedesca. Cercò di allontanarsi, ma fu troppo tardi. La {{nave|SMS|Thüringen||2}} inquadrò il Black Prince con le fotoelettriche ed aprì il fuoco, la prima salva colpì il ''Black Prince'' vicino alla torretta di poppa, che fu strappata fuoribordo, seguita da almeno altre cinque navi tedesche, tra cui la {{nave|SMS|Nassau||2}}, l'{{nave|SMS|Ostfriesland||2}}, ed la {{nave|SMS|Friedrich der Grosse|4=2}} ''. Il Black Prince'' non riuscì a rispondere efficacemente al fuoco. La maggior parte delle navi tedesche aprirono il fuoco da una distanza compresa fra 750 e 1 500 yarde (690 e 1 370 m)<ref name="Campbell p290">Campbell 1998, p. 290.</ref>. La nave fu colpita da almeno 12 proietti di grosso calibro e numerosi colpi dalle batterie secondarie,<ref name="Campbell p303">Campbell 1998, p. 303.</ref> affondando in 15 minuti. Non ci furono superstiti, tutti i 857 membri dell'equipaggio perirono.<ref name="Campbell p338">Campbell 1998, p. 338.</ref>
 
Il sito dove giace il relitto è protetto come sacrario di guerra secondo il [[Protection of Military Remains Act 1986]].<ref>[http://www.opsi.gov.uk/si/si2008/uksi_20080950_en_1 SI 2008/950] Designation under the Protection of Military Remains Act 1986</ref>