Gruppi di Combattimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 147:
 
{{vedi anche|184ª Divisione paracadutisti "Nembo"|Divisione meccanizzata "Folgore"}}
Costituito il 24 settembre 1944 a [[San Potito Sannitico]] a partire dalla II Brigata del [[Corpo Italiano di Liberazione]] (CIL), che inquadrava il [[183º Reggimento paracadutisti "Nembo"]] già della [[184ª Divisione paracadutisti "Nembo"|Divisione "Nembo"]] (che al momento dell'Armistizio si trovava in Sardegna) e dal [[Reggimento "San Marco"|Reggimento Marina "San Marco"]], che era stato ricostituito dopo l'Armistizio nella Puglia con personale di provenienza varia della Regia Marina<ref>L.Fulvi, T.Marcon, O.Miozzi, ''Le fanterie di marina italiane'', Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 1988.</ref>.

L'unità entrò in linea solo il 1º marzo 1945 nella zona tra il Senio e il Santerno, schierato alla sinistra del Gruppo di Combattimento "Friuli" in sostituzione della 6ª divisione corazzata britannica.<ref name = dicapua>Resistenzialismo versus Resistenza, Giovanni Di Capua, Rubettino Editore, 2005, pagg. 80-87</ref>.
 
La zona costituiva la cerniera tra la zona appenninica e la [[Val Padana]] e si presentava molto accidentata, il che rendeva difficile l'osservazione e il movimento. Dopo una fase iniziale difensiva caratterizzata solo da attività di pattugliamento e scontri limitati, il "Folgore" prese parte come gli altri Gruppi di Combattimento all'offensiva incominciata il 10 aprile 1945. Superati i campi minati che ostruivano il transito sulle poche rotabili disponibili nell'area di operazioni, il Gruppo agganciò le retroguardie tedesche nella zona di [[Tossignano]], occupata il giorno successivo. L'avanzata proseguì verso la Via Emilia, per proseguire verso Bologna tra la 10ª Divisione indiana a sud e il "Friuli" a nord, occupando il 19 aprile 1945 [[Grizzano]] dopo aspri combattimenti contro unità di paracadutisti tedeschi.<ref name="ReferenceA"/><ref>[http://www.esercito.difesa.it/Storia/storia_esercito/19431945/LaGuerradiLiberazione/GruppidiCombattimento/GruppodiCombattimentoFolgore/Pagine/default.aspx Esercito Italiano - Gruppo di Combattimento "Folgore"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111020001400/http://www.esercito.difesa.it/Storia/storia_esercito/19431945/LaGuerradiLiberazione/GruppidiCombattimento/GruppodiCombattimentoFolgore/Pagine/default.aspx |data=20 ottobre 2011 }}</ref>. Il giorno successivo la "Centuria Paracadutisti Nembo", un reparto distaccato formato da personale volontario dal III Battaglione "Nembo"<ref>Nel III battaglione "Nembo" era confluito il disciolto 185º Reparto Autonomo Arditi Paracadutisti Nembo, già riaddestrato alle procedure di aviolancio britanniche presso la Training Battle School di [[San Vito dei Normanni]] nel luglio 1944 in previsione della poi abortita operazione Batepiste</ref>, prese parte assieme al 1º Squadrone da ricognizione "F" all'[[operazione Herring]], l'ultima operazione aviotrasportata della Seconda guerra mondiale. Le perdite subite dal Gruppo di Combattimento in questi due mesi di operazioni ammontarono a 164 caduti, 244 feriti e 13 dispersi.