Elephant (film 2003): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
==Curiosità==
{{trama}}
* [[Natura]] - La Natura è un elemento ricorrante all'interno del pellicola. Questo si riscontra sia al livello visivo che uditivo. Le immagini mostrano, infatti, luoghi verdeggianti o comunque immersi nella vegetazione e anche la scelta delle inquadrature è studiata, come all'inizio del film, dove il regista, per seguire l'auto che sbanda, usa il punto di vista che avrebbe un uccello che vola fra gli alberi. Ricorrono poi immagini di animali, come il toro nella t-shirt di JhonJohn e l'elefante disegnato su un foglio appeso nella camera di Alex. Il tutto è accompagnato da un sottofondo sonoro spesso indefinito, ma in cui si può udire frequentemente il cinguettio degli uccelli.
*[[Giallo|Colore giallo]] - Il giallo è un colore che torna molte volte nel film: nelle magliette di JhonJohn e Benny, nel fogliame ingiallito all'inizio del film e in molte ambientazioni interne alla scuola, in particolare, ovviamente, quando si scatena un piccolo incendio.
*[[Depersonalizzazione]] - Il film segue ogni personaggio nel corso della giornata mostrandone le azioni con ampi [[Piano sequenza|piani sequenza]], che danno forte realismo agli eventi, ma, allo stesso tempo, fanno sentire lo spettatore come un osservatore onniscente, distaccato e indifferente. Questo vale sia per la prima parte del film, composta da eventi lenti e noiosi come possono essere le azioni che tutti noi compiamo ogni giorno, che nella seconda, dove si assiste, in rapida succesione, alla fredda esecuzione di molti dei personaggi della storia.
*[[Beethoven]] - Come in ''[[Arancia meccanica]]'' di [[Stanley Kubrick]], anche qui il tema musicale principale è del compositore tedesco, ma non si tratta di una spumeggiante sinfonia, bensì della pacata e serena [[sonata]] al ''[[Chiaro di Luna]]''. Chi la suona è Eric. Fu scelta dallo stesso interprete sulla falsariga della totale libertà di improvvisazione che il regista aveva dato ai ragazzi.