Simone Inzaghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Reggina Calcio
Riga 65:
 
==== L'esperienza alla Lazio e gli anni seguenti ====
In biancoceleste, dove contende il posto da titolare al cileno [[Marcelo Salas|Salas]], vince subito la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/coppe978/199908/27/37c6ed8f03231/|titolo=Trionfo biancoceleste|data=27 agosto 1999}}</ref> Il centravanti si dimostra un'importante aggiunta in [[Serie A 1999-2000|campionato]] e [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]], dove sfodera prestazioni di alto livello.<ref name=maribor>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/20/inarrestabile-lazio-maribor-ko-solito-show.html|titolo=Inarrestabile Lazio Maribor ko, solito show|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=20 ottobre 1999|p=56}}</ref> Oltre alla doppietta contro il [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]<ref name=maribor/>, si mette in evidenza per la quaterna al [[Olympique de Marseille|Marsiglia]] nella partita del 14 marzo 2000 (vinta 5-1 dalla sua squadra).<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/15/inzaghi-show-la-lazio-tornata.html|titolo=Inzaghi show, la Lazio è tornata|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=15 marzo 2000|p=55}}</ref> Il 14 maggio apre invece, su rigore, le marcature nel 3-0 contro la [[{{Calcio Reggina Calcio|Reggina]]N}} che assegna ai romani lo [[Scudetto (sport)|Scudetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/titolo/titolo/titolo.html|titolo=La Lazio campione d'Italia|data=15 maggio 2000}}</ref> Nel corso dell'anno solare vince anche la [[Coppa Italia]] e la Supercoppa italiana, rimpinguando ulteriormente il suo palmarès.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/09/lopez-subito-show-inter-ko.html|titolo=Lopez, subito show: Inter ko|autore=Corrado Sannucci|pubblicazione=la Repubblica|data=9 settembre 2000|p=57}}</ref>
 
Scivolato ai margini della squadra nelle stagioni successive, non perde comunque la sua abilità realizzativa.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2003/ottobre/02/UOMO_PROVVIDENZA_ga_0_0310023391.shtml|titolo=L'UOMO PROVVIDENZA|autore=Ruggiero Palombo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 ottobre 2003}}</ref> Vinta la Coppa Italia nel 2004<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/sport/calcio/finaleritorno/finaleritorno/finaleritorno.html|titolo=Il carattere della Lazio un pari che vale la Coppa|data=12 maggio 2004}}</ref>, il 25 novembre segna contro il [[Fudbalski klub Partizan|Partizan]] in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] divenendo il miglior marcatore del club nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe continentali]] con 20 reti.<ref name=bomber/><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/11/26/di-canio-inzaghi-bella-rimonta-buu-razzisti.html|titolo=Di Canio e Inzaghi, bella rimonta Buu razzisti anche all'Olimpico|autore=Emilio Marrese|pubblicazione=la Repubblica|data=26 novembre 2004|p=59}}</ref> Rientrando sempre meno nei piani della società, viene ceduto in prestito alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (nel primo semestre del 2005) e all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (per la stagione 2007-08). Tornato a Roma, il 4 ottobre 2008 ritrova (contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]) il gol che in Serie A gli mancava dal 18 settembre 2004<ref name=lecce>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-6/lazio-lecce/lazio-lecce.html|titolo=La Lazio a un passo dal tracollo Inzaghi rimedia in extremis|data=4 ottobre 2008}}</ref>: questa sarà anche la sua ultima marcatura in campionato.<ref name=lecce/> Lascia il calcio giocato al termine della stagione 2009-10, dopo aver vinto nuovamente la Coppa Italia e la Supercoppa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/coppe/finale-lazio-samp/finale-lazio-samp/finale-lazio-samp.html|titolo=Lazio, la Coppa servita ai rigori|autore=Jacopo Manfredi|data=13 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/08-08-2009/supercoppa-lazio-50983950677.shtml|titolo=Supercoppa alla Lazio Inter sorpresa 2-1|autore=Riccardo Pratesi|data=8 agosto 2009}}</ref> L'ultima presenza con la maglia bianccoeleste è contro l'Atalanta, nella sconfitta del 17 gennaio 2010 (3-0).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2010/gennaio/18/Doni_100_Atalanta_riparte_con_ga_10_100118060.shtml|titolo=Doni 100 L'Atalanta riparte con il capitano Lazio travolta|autore=Stefano Cieri|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 gennaio 2010}}</ref> È l'undicesimo marcatore di sempre nella storia della Lazio, con 155 gol segnati complessivamente.<ref name=lecce/>