Roberto Stellone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni aggiunte e corrette Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Orfanizzo redirect Reggina Calcio |
||
Riga 64:
Il 30 settembre 2000 fa il suo esordio in Serie A (con gol) nella gara persa contro la [[Juventus]] (1-2), ma a causa di un infortunio nel corso della stagione colleziona solo altre due presenze in campionato e due in [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]], con la squadra partenopea che retrocede a fine anno. Rimasto al Napoli, nelle due stagioni seguenti [[Società Sportiva Calcio Napoli 2001-2002|2001-02]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli 2002-2003|2002-03]] (in cui è anche capitano<ref>[http://www.tuttonapoli.net/notizie/stellone-a-il-nuovo-capitano-del-napoli-290 Stellone è il nuovo capitano del Napoli - Tutto Napoli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2003/05/09/GO_33_NEPO.html Napoli, il capitano Stellone chiede il sostegno della tifoseria del San Paolo - il Piccolo dal 2003.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) mette a segno 19 reti in 51 incontri. Concluderà la sua avventura a Napoli con 33 goal in 102 partite tra [[Serie A]], [[serie B]] e [[Coppa Italia]].<ref>[http://www.napolistat.it/calciatori/calciatori.htm Calciatori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] torna a giocare in A: con la maglia della
Nell'estate del 2004 si trasferisce al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], dove giocando in coppia con [[Diego Milito]] segna 18 reti in 29 gare conquistando la [[Serie B 2004-2005|promozione]]: lo scoppio del [[Caso Genoa]] però annulla la promozione, declassando il club ligure in Serie C. Stellone passa quindi al [[Torino Football Club|Torino]] (rifondato sotto la presidenza di [[Urbano Cairo]]): segna 7 reti in 31 partite, ottenendo la quarta promozione dalla B in sette anni (terza effettiva). In tre campionati con il ''Toro'' in Serie A gioca 82 gare, andando in rete per 9 volte: nel 2009, dopo la retrocessione dei granata e la scadenza del suo contratto con la società piemontese, si accasa al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] dove trova [[Francesco Moriero]] come allenatore. Nella stagione 2009-2010 con le sue reti contribuisce alla salvezza dei gialloazzurri: a seguito della retrocessione della squadra in [[Lega Pro Prima Divisione|Lega Pro]] l'anno seguente, il 28 giugno 2011 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.
|