Giorgio Rumignani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Monza Calcio |
Orfanizzo redirect Pescara Calcio |
||
Riga 97:
Nel [[1989]] viene chiamato da [[Gian Pietro Marchetti]] sulla panchina del [[Piacenza Calcio|Piacenza]], appena retrocesso in [[Serie C1]] e con l'obiettivo dichiarato del ritorno in [[Serie B]]<ref name=mol/>. L'avventura piacentina non è fortunata: a dispetto dei proclami di vittoria<ref name=mol/> e dell'''Operazione simpatia'' lanciata presso i tifosi<ref name=mol/>, la squadra termina in un'anonima posizione di centroclassifica, e Rumignani viene colto da una crisi ipertensiva dovuta allo stress<ref name=mol/><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/index89.htm Stagione 1989-1990] Storiapiacenza1919.it</ref>. Torna poi alla [[Sambenedettese]], dove rimane per due stagioni conquistando la promozione dalla [[Serie C2]] nel [[1991]] e la [[Coppa Italia di Serie C]] l'anno successivo<ref name=samb1/>.
Nelle stagioni successive ripete l'impresa di Barletta, subentrando sulla panchina della [[Fidelis Andria]], in [[Serie B]]<ref name=ar/>. Nell'estate [[1993]] passa al [[Pisa Calcio|Pisa]], lasciando la squadra già in agosto dopo un diverbio con il presidente [[Romeo Anconetani]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/08/17/caos-pisa-nicoletti.html Caos Pisa, c'è Nicoletti], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 17 agosto 1993, pag.25</ref>; nel prosieguo del campionato viene chiamato ad allenare il
Chiude la carriera allenando nuovamente la [[Sambenedettese]], in [[Lega Pro Prima Divisione]] nel [[2009]]<ref name=samb2/>, e quindi per un breve periodo di tempo il [[Treviso Calcio|Treviso]], in Eccellenza<ref name=lu1/>.
|