Alfio Marchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera Sportiva: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
==Biografia==
Alfio Marchini nasce da una famiglia di imprenditori romani legati al partito comunista. Porta il nome del nonno [[Alfio_Marchini_Alfio Marchini (1912)|Alfio]], figura chiave nella sua vita, il quale fu partigiano<ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/09/16/news/alfio-marchini-saro-io-l-anti-matteo-renzi-1.229991|titolo=Alfio Marchini: 'Sarò io 
l’anti-Matteo Renzi}}</ref>,, alla guida della Resistenza romana, partecipando inoltre alla liberazione di [[Sandro Pertini]], da Regina Coeli e guadagnandosi l’[[Ordine militare d'Italia]], Nonno Alfio e prozio [[Alvaro Marchini]], si dedicarono nel dopoguerra alla ricostruzione di Roma,durante gli anni cinquanta e sessanta la loro società è stata una delle più importanti nel Paese. <ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11832217/Giancarlo-Perna--Alfio-Marchini-.html|titolo=Giancarlo Perna: Alfio Marchini, l'imprenditore calce e martello che ricorda Berlusconi e sfida Renzi}}</ref>,
 
Frequenta l’Istituto Massimiliano Massimo e il Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode, conseguendo il diploma di maturità scientifica (100/100). <ref name=alfio>https://alfiomarchini.it/chi-sono/</ref>,
Riga 51:
Dal 1995 al 1998 è amministratore delegato di Roma Duemila S.p.a., società di proprietà del gruppo Ferrovie dello Stato, con il compito di coordinare gli interventi di riqualificazione urbana e infrastrutturale della città anche in previsione del Giubileo del 2000. È stato uno dei promotori della famosa “cura del ferro” ideata, e solo parzialmente realizzata poi, per facilitare gli spostamenti nella città.
Alla fine degli anni ‘90 ricopre l'incarico di membro del Consiglio di Amministrazione di Banca di Roma e successivamente di Capitalia, ricoprendo anche la carica di Membro del Comitato Esecutivo e Membro del Comitato per la Remunerazione. Nel 2007, a seguito della fusione di Capitalia in Unicredit, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione fino a ottobre 2008. È stato consigliere di amministrazione di Cementir Holding. Negli anni novanta è stato per breve tempo editore del settimanale Il Sabato e, insieme a Giampiero Angelucci, de l'Unità. <ref name=alfio/>
 
==Carriera Politica==
Nel dicembre 2012 annuncia ufficialmente in un'intervista a In mezz'ora di Lucia Annunziata la sua candidatura a sindaco di Roma per le elezioni amministrative del 2013. <ref>http://listamarchini.it/</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-marchini/|titolo=Marchini, Alfio. - Imprenditore italiano}}</ref>