Lucio Dalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
A questo punto c'è un nuovo strappo nella carriera di Dalla che, molto socievole e sostanzialmente un po' insicuro dietro la maschera difensiva della sua "clownerie", fino a quel momento aveva sentito il bisogno di appoggiarsi di volta in volta ad un qualche collaboratore per i testi vivendo di fatto anche l'inevitabile senso di inferiorità culturale verso colleghi intellettuali e di solito acculturatissimi. Frustrato da una collaborazione con Roversi entrata in crisi subito dopo aver dato i suoi frutti migliori, Dalla decide di diventare referente unico della sua musica e di lì in avanti sarà in tutti i suoi album compositore e paroliere.
Affidandosi agli arrangiamenti di [[Ron]], pubblica nel [[Cronologia della musica 1970-1979#
In mezzo c'è ''[[Banana Republic]]'', tour con [[Francesco De Gregori]] (seguito da disco e film) che riempie nel 1979 gli stadi di tutta Italia.
Nel [[Cronologia della musica 1980-1989#
Particolarissimo lo stile poetico del Dalla paroliere, per certi versi antitetico a quello di cantautori "classici" come Guccini, De André, De Gregori e Vecchioni: la sua scrittura ovviamente non ha alcuna pretesa di erudizione o formalismo, gioca a volte con allegria e a volte con inquietudine con la lingua di tutti i giorni, corre sul crinale della libera associazione e delle assonanze.
|