Utente:Cobet.TO/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
=== Lavoro e Industria ===
I terapisti occupazionali lavorano con clienti che hanno subito un infortunio e stanno tornando al lavoro. I terapisti occupazionali effettuano valutazioni per simulare le mansioni lavorative al fine di determinare le migliori corrispondenze con una attività di lavoro, le sistemazioni necessarie al lavoro o il livello di disabilità. Il condizionamento del lavoro e l'indurimento del lavoro sono interventi usati per ripristinare le abilità lavorative che potrebbero essere cambiate a causa di una malattia o di un infortunio. I terapisti occupazionali possono anche prevenire infortuni sul lavoro attraverso l’ergonomia e le valutazioni sul lavoro in loco<ref>Clinger, Jeff. "OT Services in Work Rehabilitation". Retrieved 19 April 2012.</ref>.
 
== Metodologia d'intervento ==
=== Evidence Based Practice (EBP) ===
Il percorso di terapia Occupazionale si fonda sulla pratica basata sull’evidenza (Evidence-Based-Practice). L’EBP viene definita come “L'uso coscienzioso, esplicito e giudizioso della migliore evidenza disponibile nel prendere decisioni riguardo la cura dei singoli pazienti” La pratica basata sulle evidenze è l'integrazione di:
* Esperienza clinica;
* Migliore evidenza disponibile (sia di tipo qualitativo che quantitativo);
* Preferenze e obiettivi dei pazienti.
L’EBP è importante perché:
* Migliora i risultati che si aspetta il cliente;
* Migliora la conoscenza del professionista;
* Evidenzia un metodo di ricerca di una professione;
* Stimola la ricerca nella pratica clinica quotidiana;
* Stimola la responsabilità individuale del professionista.
 
=== Centrato sulla persona ===
L’intervento di Terapia Occupazionale viene definito centrato sulla persona (in inglese Client Centered) in quanto è “...un approccio collaborativo che mira ad abilitare all’occupazione clienti che possono essere individui, gruppi, agenzie, governanti, cooperative o altri. I terapisti occupazionali dimostrano rispetto per il cliente, coinvolgono i clienti nell’assunzione di decisioni, sostengono i clienti nell’esplicazione dei suoi desideri, e inoltre riconoscono le esperienze e il sapere del cliente”<ref>Law M. (1998), Client-centred Occupational Therapy, SLACK</ref>.
 
I concetti chiave di questo approccio sono:
# Rispetto dei clienti e delle loro famiglie, e delle scelte che fanno;
# Clienti e famiglie hanno l’ultima responsabilità di decisione rispetto alle occupazioni quotidiane e alle prestazioni di terapia occupazionale;
# Dare informazioni, conforto fisico, e supporto emotivo. Enfasi sulla comunicazione centrata sulla persona;
# Facilitazione della partecipazione del cliente in tutti gli aspetti delle prestazioni di terapia occupazionale;
# Offrire prestazioni di terapia occupazionale flessibili e individualizzate;
# Abilitare il cliente a risolvere problemi di performance occupazionale;
# Focus sulle relazioni persona-ambiente-occupazione.
 
Dare la centralità al paziente significa riconoscere che il repertorio occupazionale della persona è unico per quel individuo, così come lo sono l’importanza e il significato che egli associa alle sue occupazioni. La pratica basata sul cliente si fonda sullo stabilire una relazione tra cliente e terapista, che deve essere mantenuta attraverso l’alleanza terapeutica: la Terapia Occupazionale centrata sul cliente è una collaborazione tra le due parti, in cui il terapista aiuta il cliente ad impegnarsi in performance funzionali e ad adempiere ai suoi ruoli occupazionali in una varietà di ambienti. Questa collaborazione permette al cliente di partecipare attivamente alla negoziazione degli obiettivi che saranno quindi al centro della valutazione.
=== Basato e focalizzato sull'occupazione ===
Lo strumento specifico di cui si avvale il terapista occupazionale è costituito dalle occupazioni legate alla cura personale, alla produttività e al tempo libero.
Il terapista occupazionale utilizza queste occupazioni per migliorare le abilità, il benessere, la salute e l’inclusione della persona: in questo caso, le occupazioni non sono mai proposte a caso, ma sono attentamente valutate, scomposte e graduate per rispondere ai bisogni e ai desideri di vita della persona. In questo caso le occupazioni sono strumento terapeutico riabilitativo (pratica basata sull’occupazione).
La Terapia Occupazionale considera inoltre le occupazioni come l’obiettivo da raggiungere L’obiettivo immediato dell’intervento è il cambiamento della qualità della performance (verrà apposto il link che porta alla definizione di performance)
Le occupazioni devono essere per la persona importanti e significative, fare riferimento alle abitudini personali, essere svolte all’interno di un ambiente consono e familiare, favorire l’impegno e fornire il giusto grado di sfida per la persona<ref>Fisher AG (2013), Occupation-centred, occupation-based, occupation-focused: Same, same or different?, Scan. Journ. of Occ. Ther. 2013; Early Online, 1-12</ref>.
 
 
== Modelli di terapia occupazionale ==