Arnold Ehret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozioni di testo
Riga 29:
Nel [[1914]] fu invitato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[Benedict Lust]]. Partì il 27 giugno da [[Brema]] e il 6 luglio sbarcò dal transatlantico "George Washington", a [[Ellis Island]]. Da lì, si recò in [[California]], dove tenne conferenze e corsi sul suo ''Sistema di guarigione della dieta senza muco''.
 
Ehret sosteneva che l'essere umano non fosse carnivoro ma frugivoro, constatazione dopo ampiamente superata dato che l'uomo non è né carnivoro né frugivoro, è infatti onnivoro. Alcune sue teorie vengono tutt'oggi avallate come riprova di stili di vita di movimento vegano/fruttariano.
 
Ehret morì a 55 anni a causa di una caduta, {{senza fonte|dovuta probabilmente ad uno stato di estrema prostrazione fisica dovuta alla particolare dieta ed ai lunghi digiuni}}, alla fine di una delle sue conferenze.
 
==Ehretismo==
L'''ehretismo'' è lo [[stile di vita]] elaborato da Ehret basato sull'adozione di una [[dieta]] di tipo [[Fruttarianesimo|fruttariano]]<ref>{{cita|Digiuno razionale|p. 5}}: ''[...] durante due anni di seguito mi mantenni con l'unico cibo che non provoca "muco"; ossia, con frutta solamente.''</ref>, che esclude il consumo di prodotti di origine animale e industriale, o che comunque, nell'ambito delle sue teorie personali, (che non sono mai state comprovate a livello medico e scientifico) produrrebbero quello che lui definiva "muco".
 
Il "sistema" proposto da Ehret è costituito soprattutto dalla [[dieta]] basata su certi tipi di [[frutta]] e [[verdura]] (cotta o cruda), quest'ultima non [[Amido|amidacea]] e principalmente a foglia verde, il tutto coadiuvato da [[enteroclisma|enteroclismi]] (lavaggi interni dell'intestino) quando ritenuti necessari, e dalla pratica di [[digiuno|digiuni]] brevi sistematici, o più o meno lunghi a seconda dei casi e delle condizioni fisiche del paziente (età, malattie).